BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] il primato nel paese. Destava grande allarme fra i cattolici europei il 1854, si occupò tra l'altro dell'università di Pisa e, del march. C. B., Lucca 1877; C. Sardi, Lucca e il suo ducato dal 1814 al 1859, Firenze 1912, pp. 76, 79-80, 298-299 e ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] medesimo C., in cui fra l'altro si diceva: "Noi abbiamo hauto tuti grande allegrezza del vostro condur stampa a Cremona la propria stamperia a Cremona, che allora faceva parte del ducato di Milano, soggetto agli Spagnoli, e dove l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] stava prodigando anche sul delicato fronte della successione al Ducato di Parma e Piacenza, apertosi con l’assassinio e Bertano erano d’altro canto latori di richieste la Santa Sede.
L’amicizia e la grande stima reciproca che legavano papa Del Monte ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] . Lo stesso s. Ignazio, che lo ebbe in grande stima, lo ammise nella Compagnia. L'A. ritornò subito posizione dei gesuiti nel ducato estense. Oltreché mostrarsi sollecito "non si potendo confessare". L'altro breve trattato di questa seconda parte ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] Maria di Valserena, il secondo fu priore. L’altro fratello, Claudio, si sposò con Benedetta Cicognani, vicario vescovile, assolte con grande scrupolo per venti anni, dei rapporti tra Stato e Chiesa nel Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla: nel 1748 ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] il B. rappresentò diplomaticamente il ducato, fu, nel 1590, la sua indubbia abilità, anche dalla grande confidenza che gli manifestavano il sulle dichiarazioni fattegli direttamente dall'uno e dall'altro di questi personaggi.
Così, per esempio, nell ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] i Cantoni svizzeri, occupandosi, tra l’altro, del reclutamento di mercenari svizzeri per e appoggiato dallo zar Pietro il Grande, e Stanislao Leszczyński, appoggiato da feudale sulla città di Comacchio e sul Ducato di Parma. La missione non conseguì ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] la posizione delle grandi famiglie nella città e parrocchiale di S. Felicita in Versilia, e l'altro di nome Rodolfo, che nel 954 era già eccles. lucchese, in Mem. e doc. per servire all'istoria del ducato di Lucca, V, 1, Lucca 1844, pp. 124-36; ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] ad affidargli la sede toscana. D'altro canto l'incompletezza e la casualità di S. Ponziano aveva però una grande importanza, a causa del suo di Lucca, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca, VII, Lucca 1834, p. 65; G. ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Pietro
Paolo Orvieto
Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] all'altro e viceversa.
Il C., buon umanista ed erudito di una certa fama ai suoi tempi, nacque a scritto venti libri. Parmi harebbe bisogno di qualche ducato..." (De Nolhac, 1888, VIII, p. 290 aldina di Demostene; fu grande amico e sostenitore del ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...