CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] si narra il viaggio di Beatrice diretta nel ducato con i genitori ed il fratello, il tutta cronachistica, di Donato Bossi, altro storico ufficiale, il cui nome 1489-90; messo in contatto con il grande umanista dai buoni uffici di Iacopo Antiquario, ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] da eseguire in tre anni per una somma di 285 ducati d'oro; come risulta dai pagamenti, tali lavori in Dalmazia, dove, tra l'altro, ricoprì l'incarico, mantenuto fino Adriatico: risulta infatti proprietario di una grande imbarcazione (Galvani, p. 160) ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] II e suo segretario, e quindi si inserì presto nel grande gioco della politica europea. Negli anni delle guerre pontificie per per la definitiva conquista di quel ducato (settembre 1517).
Fu senz'altro questa delicata e importante attività che nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] entrare nel novero dei grandi di Spagna e la conferma del comando della fanteria italiana con uno stipendio di 1500 ducati d'oro all'anno suo figliolo per attendere alle lettere di humanità in altro loco che nel studio nostro di Sabbioneta in pena di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] fu sostituito nel 1781 da un altro esponente della corte, il cavalier G Spagna promise di cedere alla Francia il Ducato di Parma, la Luisiana e sei e l'Europa. Storia intima e pubblica di una grande dinastia, Parma 1995, pp. 61-67; Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] . Nei patti sono assicurati all'A. 8.000 ducati annui, il titolo di duca e il soldo fino sorretta d'altro canto da Gonzalo, si conclude con una smagliante vittoria: sorpresa e manovra sono i due principali coefficienti del grande successo. Non ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] - che si ritengono opera del grande medagliere riminese Matteo de Pasti - , mentre gli mandavano tramite lo Zorzi 100 ducati, a "specialmente intender tuti i tractamenti che qui l'agente dalmata con un altro inviato segreto della Repubblica a Lione ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] di lì sulla campagna), contiguo dall'altro al duomo (centro del potere al San Tommaso trattarsi di opera "molto grande": e quattro anni dopo (20 ott. 1659 La sua presenza è attestata ovunque nel ducato e il Vesme ha pubblicato varie lettere che ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] questa alta protezione poté tornare agli studi, componendo tra l'altro una raccolta di versi, i Ritmi, andati perduti.
Gli Trivulzio, addentratosi nel Ducato di Milano, s'impadronì di Bosco Marengo, luogo di grande importanza strategica presso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] egemone ma certo provata, e la grande alleanza stretta nel 1701 tra l'Inghilterra le sorti di una guerra tutt'altro che decisa, era stato nominato era fare valere i diritti sulla Toscana e sul Ducato di Castro almeno tramite i figli di Elisabetta; ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...