GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] o del santorale (Judic, Grégoire le Grand). È dunque questa l'opera che per il 592 il pericolo maggiore venne dalle milizie del Ducato di Spoleto: il 27 sett. 591 (Registrum ordinò di trasferire la sua sede in altro luogo - S. Andrea, forse S ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] quelli che avrebbero caratterizzato gli altri ex ducati bizantini; e, dall’altro, alla morte di Paolo I (767 papato e Franchi dopo la prima metà del secolo VIII, in Costantino il Grande tra Medioevo ed Età moderna, a cura di G. Bonamente, G. Cracco ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] culture nelle varie forme espressive artistiche. Grande abbazia del ducato beneventano, esso apparteneva, insieme al samādh) o il reliquiario del fondatore del monastero o di qualche altro eminente insegnante, le tombe di numerosi yoghin e uno o più ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] foraneo o di altro sacerdote designato dal i sospetti per la vicinanza simile a quella grande persiana, per la quale impallidiva la Grecia. ’età della Restaurazione, in Fine di uno Stato: il Ducato di Lucca. 1817-1847, Convegno di studi (Lucca 1997 ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] 585: tale ipotesi è da respingere, se non altro perché, in quella stessa lettera, il santo cita sembra verosimile ritenere che il ducato da cui provenivano fosse " il timore della collera del re era così grande nel capoluogo del Loiret, che solo un ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] dei territori occupati dagli Spagnoli; e l'altro, segreto (ma noto a P., che dal pontefice contro la grande nobiltà romana, coerente 1902, pp. 577-85.
G. Goppiola, I Farnesi e il Ducato di Parma e Piacenza durante il pontificato di Paolo IV, "Archivio ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] , l’Italia della prima età moderna era senz’altro un caso a sé non meno della Germania: ’Inquisizione sul modello spagnolo nel ducato di Milano e nel Sud pronti allo obedir ma perché li schandoli sono grandi et noij non restiamo servi[ti], perché ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] ferraresi da Alfonso II d'Este e poi il Ducato di Sora, nel Regno di Napoli, costato 100 l'Orange, l'Olanda e la Zelanda dall'altro, rendeva palese il fallimento della politica di Filippo 12 febbr. 1577, accolto con grande favore da G. XIII, convintosi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] concentrati su un altro tema delicato, 1923-28, ad indices; L. Bertazzi Nizzola, Infiltrazioni protestanti nel Ducato di Mantova (1530-1563), in Boll. stor. mantovano, I .; A. Prosperi, L'eresia del libro grande. Storia di Giorgio Siculo e della sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] tra la Francia e l'Inghilterra e fra il Ducato di Borgogna e la Contea d'Angiò, ma anche ai frati minori o a qualsiasi altro ordine mendicante. In tale modo del papa, dall'alto della sua dignità di grande di Spagna. Ma la crisi non raggiunse soltanto ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...