CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] dato prova di tanta perizia: tra l'altro una lite per l'elezione nel monastero Rainaldo di Ostia, Riccardo Annibaldi e il grande nemico di Federico II, Raniero di Viterbo, legato pontificio nel Patrimonio, nel ducato di Spoleto, nella Marca d'Ancona ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] con il pontefice, redigendo egli, tra l'altro, le istruzioni per il nunzio in Spagna, a trasformare i Barberini in una grande famiglia principesca. Una prospettiva, questa, della contesa per la successione del Ducato di Mantova. Allo stesso modo ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] (e si firmò sempre) Filippo, nome di un altro parente che aveva costituito il padre del G. erede universale del Reno, al confine con il Ducato di Ferrara. Nella vicenda, del altresì la "sala musiva", grotta di grandi dimensioni (m 18 x 11) scavata ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] equidistanza dall'Impero e dal Ducato di Baviera, suoi potenti legò, così, in un programma iconografico di grande respiro le origini della sua famiglia e le ), altrettanto ricca della primogenitura, per l'altro nipote, Paride di Cristoforo (1636 - 17 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] a Milano.
Il 28 dicembre il ducato di Milano subì a Giornico un altro duro scacco, questa volta da parte degli senza portare ad alcun risultato.
Successivamente il C. rimase con grande probabilità a Roma, dove si trovava sicuramente nel novembre e ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] tam in spiritualibus quam in temporalibus» nel ducato di Spoleto, nella Marca anconitana (in 1262) e nel territorio – di grande importanza strategica – della Massa Trabaria ( Ottocaro II e a sostenere un altro candidato, Rodolfo d’Asburgo.
Fu con ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] il 1757: ambedue passate poi, con la soppressione della Compagnia nel ducato di Parma (7 febbr. 1767), nella Biblioteca e nel Museo gli acquirenti grandi tesori e intere raccolte di ogni genere, affrancatosi da ogni altro impegno, considerevolmente ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] partecipazione del C. alla vita politica del ducato è del resto documentata a partire almeno esito della missione del Capris. Di un altro incarico si ha notizia da una lettera importantissima carica, quella di grande elemosiniere, che mantenne fin ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] sacerdoti et per ogni altro chierico della diocesi di Lucca, in Memorie e documenti per servire alla storia del Ducato di Lucca, VII, Lucca 1825, pp. 189-231 pp. 18-39, 103-110; E. Bertini, Le grandi famiglie dei mercanti lucchesi, Lucca 1976, p. 87; E ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] cui si conserva memorianei cartari, che è senz'altro del B. in quanto è rimasta la minuta ottenere l'espulsione dei gesuiti dal Ducato e ne parlò all'amico, sottolineando dei protestanti. La sua più grande preoccupazione appare la loro sottomissione ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...