BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] nell'Istria non erano sino allora valsi ad altro se non a provocare la scissione del clero longobardo sul confine meridionale del ducato del Friuli, gli scismatici che, nel finire della lettera, il grande santo irlandese rivolgeva al pontefice: "Noi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] lo accolsero con grande favore. In breve riuscì ad espellere i predicatori calvinisti dal Palatinato renano e dal ducato di Berg, in religioso e politico da tempo gli dedicava: godeva, fra l'altro, della più alta stima da parte del principe d'Orange e ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] per farsi designare senz'altro signore della città s.); ancora a lui si deve la grande riforma della Congregazione di S. Maria di diocesi di Lucca, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca, VII, Lucca 1834, pp. 125-131, 141; ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] presso il pontefice. D'altro canto nel 1234 Gregorio IX Camera, Memorie storico-diplom. dell'antica città e ducato di Amalfi, I, Salerno 1876, p. 396; , Lesdignitaires de laprincipauté d'Antioche,grand-officiers et patriarches(XIe-XIIIe siècle ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] nel Regno di Sicilia di cui Amiterno faceva parte, dall'altro, con la Sabina, nel ducato di Spoleto, e si trovò perciò coinvolta nello scontro tra di un membro di una famiglia dotata di grande prestigio alla testa di quell'istituzione poteva essere ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] l'uno semplice che gli venne assegnato, mentre l'altro, con la cura delle anime, fu affidato al azione di sostegno a favore del Ducato estense, consolidando il consenso politico- . aveva dato prova di grande responsabilità e lealtà nei confronti ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] con la Camera apostolica in cambio del Ducato di Castro.
Il 6 apr. 1544 due sepolcri, uno per sé, l'altro per il fratello Girolamo (morto nel 1547 cassettoni per la corsia "sistina", la più grande della fabbrica, dove fece collocare un secondo ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] seguito e superato da un altro famoso predicatore popolare, il suo 1471 fosse stato bandito dal ducato di Milano da Galeazzo Maria Sforza ; per la riunificazione degli ospedali: S. Spinelli, La Ca' Grande -1456-1496, Milano 1956, pp. 51-64; C. Mesini ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] trasparire sin dall'inizio con franchezza tutt'altro che diplomatica. La veemente opposizione che ora corso delle campagne militari contro il ducato di Milano nel 1635-36 esso corso degli anni grazie alla sua grande parsimonia e abilità negli affari ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] Sforza erano anche signori di Genova). Nella fase in cui il Ducato di Milano e la stessa Repubblica di Genova si trovarono sotto il risalire la grande fortuna incontrata nella Liguria occidentale dal pittore Giovanni Canavesio (tra l'altro, autore ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...