Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] il re Grimoaldo, il Ducato di Benevento al Regno centrosettentrionale sacra. Fece infatti ricoprire con grandi lastre marmoree, prese quasi storica con l'ordinale I, per distinguerlo da un altro papa, secondo di quel nome, che avrebbe pontificato per ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] Grimoaldo (662-671), il Ducato di Benevento al Regno centrosettentrionale . Fece infatti ricoprire con grandi lastre marmoree, prese quasi storica con l'ordinale I, per distinguerlo da un altro papa, secondo di quel nome, che avrebbe pontificato per ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] per pochi mesi. Non dovette affrontare problemi di grande importanza, a parte la questione delle "chiane", italiani) e la "Monarquía". D'altro canto, come collettore generale, fu materie delicate, come la devoluzione del Ducato di Urbino o il ritorno a ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] . Pietro e del Ducato di Spoleto, Nicolò un altro cardinale, Leonardo de Giffoni, con qualche altro clementista storia napoletana, Napoli 1908, p. 289; G.B. Tafuri, Riflessi del grande scisma d'Occidente in Terra d'Otranto, in Arch. stor. pugliese, XX ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] lo stesso duca avrebbe tenuto in grande onore nel suo palazzo, e la delle truppe di Grimoaldo; d'altro canto sembra che l'imperatore 1878, pp. 62, 69, 80-95; F. Hirsch, Il ducato di Benevento sino alla caduta del Regno longobardo..., trad. di M. ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Antonio Sennis
Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] alla Chiesa cittadina e dall'altro dei difficili rapporti che dovevano la propria indagine con grande superficialità, dato che 201, 210 s., 213 s., 220, 222; M. Schipa, Storia del Ducato napolitano, Napoli 1895, pp. 34, 36 s.; L. Duchesne, Les évêchés ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] regione, che fin dall'inizio del grande scisma si era opposta al papa di di Novara non fu estraneo al permanere del ducato nella fedeltà a Bonifacio IX: fu lui da allora in poi trovò un pretesto dopo l'altro per non recarsi a Savona. Il 10 dicembre ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] Savoia, che avevano invaso il territorio del Ducato di Milano per portare aiuto al duca
Nell'ottobre del 1727 un altro stretto parente del G. compì la nomina, il 29 genn. 1730, a grande elemosiniere di sua maestà (carica appositamente istituita da ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] , e Alfonso d'Este, fratello del cardinale ed erede del Ducato di Ferrara. Alla breve missione in Romagna, ne fece seguito un Lucrezia solo il 22 successivo, con grande angoscia della duchessa di Ferrara.
Altro compito di L. quale segretario di ...
Leggi Tutto
KREMSMUNSTER, Abbazia di
M. Pippal
KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali)
Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] ; esso quindi passò nei possedimenti del ducato di Baviera e, come 'commenda' l'altare della croce venne eretto un grande sepolcro per i resti di Gunther: chiesa. Nello scriptorium venne compilata, tra l'altro, la c.d. Aichbibel, in quattro volumi ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...