Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] ’interesse personale come una passione compatibile con l’interesse degli altri. Non opposero all’interesse la benevolenza o l’altruismo, ma dissero che l’interesse personale è solo una faccia della medaglia, l’altra è occupata dagli interessi degli ...
Leggi Tutto
La riduzione fenomenologica e la questione dell’amore
Jean-Luc Marion
Dall’esperienza alla coscienza dell’esperienza
In ogni indagine filosofica il punto decisivo è l’inizio: infatti una volta che ci [...] e il coraggio razionali di compiere la riduzione erotica, io lascerei sprofondare l’ego in me. Nessun obbligo etico, nessun altruismo, nessuna sostituzione mi si potrebbero imporre, se il mio ego non fosse in grado di resistere da solo alla vanità e ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] antichi non vi potessero pervenire nella dottrina tecnica e nella pratica effettuazione, ma per una sorta di generoso altruismo etico, per una presunta consapevolezza delle sciagure che avrebbero arrecato all'umanità con il superamento dei limiti, la ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] e collettive che ci si aspettano da loro, mentre lo studio di gruppi di organismi in cui esistono sia altruismo sia egoismo è chiaramente importante per una robotica sociale avente obiettivi scientifici.
Un’altra direzione che dovrà svilupparsi in ...
Leggi Tutto
Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] , si è osservato, da un lato, che lo scambio emotivo in varie forme, dalla comunicazione empatica alla manifestazione di altruismo, dall’imitazione al contagio di stati d’animo, può favorire il coordinamento e la cooperazione tra gli individui che ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] il deficit nazionale, come le elezioni del 2012 hanno confermato. Il presidente ha trasmesso tutta una serie di principi (l’altruismo, l’orgoglio nazionale, la fiducia in se stessi e nei propri compatrioti) in un connubio nel quale per la maggior ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] conservare le risorse. Il comportamento per il quale si aiutano gli altri a proprio svantaggio temporaneo è stato anche descritto come altruismo reciproco, o principio del "io ti aiuterò se tu tenderai ad aiutarmi in seguito". Ciò è in accordo con i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] tali risorse.
Il comportamento per il quale si aiutano gli altri a proprio svantaggio temporaneo è stato anche descritto come 'altruismo reciproco', o principio del "ti aiuterò se tu tenderai ad aiutarmi in seguito". Ciò è in accordo con i dati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] né al termine dell’azione. Tale impegno non va dunque confuso né con l’atteggiamento autointeressato, né con l’altruismo disinteressato. Essendoci una congiunzione degli interessi, nel prestare il proprio aiuto agli altri si continua a perseguire il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] esatta delle arnie. Infine, si riscontravano relazioni palesi con valori morali e religiosi positivi, come l'evidente altruismo di queste creature e la loro disposizione naturale verso la fatica e, ancora, esse offrivano l'opportunità di ...
Leggi Tutto
altruismo
altrüismo s. m. [der. di altrui, foggiato su egoismo (cui si contrappone) sul modello del fr. altruisme (A. Comte, 1830)]. – Amore verso il prossimo: una persona di grande a.; il suo a. è commovente; più in partic., l’atteggiamento...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...