• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [15]
Letteratura [4]
Storia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Cinema [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Religioni [1]
Filosofia [1]
Medicina [1]

CERADINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERADINI, Giulio Mario Crespi Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi. Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] di Pavia. Nel 1867, mentre frequentava il quinto anno del corso, ebbe modo di mostrare ancora il suo generoso altruismo: in occasione dell'epidemia di colera che infierì diffusamente in Italia, accorse a prestare la propria opera in soccorso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – ANDREA CESALPINO – NEUROFISIOLOGIA – REALDO COLOMBO – VARALLO POMBIA

PINCHERLE, Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Amelia Giovanna Amato PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon. Crebbe in una famiglia dell’alta [...] per i moti del ’49 veneziano e per il senso del dovere che permeò quella generazione, la leva di un altruismo spinto all’eccesso, la tendenza alla solitudine e l’acuta osservazione dell’ambiente circostante in chiave teatrale. Ragazza, si trasferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIUSEPPE ZANARDELLI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – ALFREDO DE SANCTIS

PAGANO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Bartolomeo Annalisa Guizzi – Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione. Iniziò a lavorare entrando [...] eroicomico. Fu la prima di una serie di pellicole con protagonista il gigante buono, simbolo di forza, coraggio, magnanimità e altruismo, una sorta di compromesso tra Sansone, Ercole e Tarzan. Per Cabiria Pastrone gli aveva offerto 20 lire al giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – ITALIA ALMIRANTE MANZINI – COMPAGNIA DEI CARAVANA – BALDASSARRE NEGRONI – CARLO CAMPOGALLIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

MORATELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORATELLI, Sebastiano Davide Verga MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina. Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] dove ne ricorda le prolungate resistenze all’intenzione dell’elettore di conferirgli la nomina a maestro di cappella), nonché l’altruismo con cui gestiva la cappella di corte cercando di far emergere i talenti dei suoi musicisti più che i propri. Il ... Leggi Tutto

CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro Günter Passavant Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] in lui degli aspetti che gli erano affini. Baldinucci insiste inoltre, in più passi, sulla religiosità, il timor di Dio, l'altruismo e la disponibilità dell'artista. È molto recente l'interesse per l'attività di "crocifissaio" del C., di cui ci dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOY-DONÀ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy) Lorenzo Dorelli Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] città, ma intendeva anche riscoprire l'attualità della Resistenza in quei valori etico-politici - la solidarietà, l'altruismo, il ripudio della guerra - che potevano contrastare le tendenze disgregatrici cui era sottoposta la società italiana negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERRERA, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRERA, Rosa Paola Paesano Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] per l'ambientazione sia per la stessa estrazione dell'autrice, potevano così apprendere l'intera gamma dei buoni sentimenti: altruismo, spirito di sacrificio, moderazione, onestà, coraggio, rispetto per gli anziani e per gli umili, e non ultima la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE AMICIS, Edmondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMICIS, Edmondo Lucia Strappini Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] romanzo, è una raccolta di bozzetti tenuti insieme dalla figura del maestro protagonista, che incarna le virtù di abnegazione, altruismo, forza morale e bontà d'animo che il D. riteneva essenziali non solo all'esercizio della professione del maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARGHERITA DI SAVOIA – AMERICA MERIDIONALE – OBBLIGO SCOLASTICO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE AMICIS, Edmondo (4)
Mostra Tutti

CASSINA, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINA, Ubaldo Paolo Cristofolini Nacque a Piacenza nel 1736. Entrato nel 1754 nel collegio Alberoni, si laureò in teologia e in utroque iure, e intraprese la carriera ecclesiastica. Favorevole al [...] sé è invece per il C. l'unica sorgente di tutta la vita affettiva, e quindi anche dei moti di benevolenza e di altruismo. Si tratta per il C., in tutta la seconda parte del Saggio che è dedicata alle applicazioni della teoria nel campo della politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARSIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARSIA, Francesco Rosario Contarino Nacque nel 1590, forse a Palermo, come attesta G. Galeano, che lo chiama "compositore nostro palermitano" (Muse siciliane, II, 1, p. 222); ma A. Mongitore riferisce [...] ", allo stesso modo di Cristo che, per salvare l'uomo, "si trasforma" in quest'animale, simbolo di dedizione e di altruismo paterno. Ad una qualche disgrazia, che avrebbe limitato le sue possibilità creative, allude il Galeano (Muse…, II, 1, p. 222 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA – CONTRORIFORMISTICO – PETRARCHISMO – PORTOGALLO – MONGIBELLO
1 2
Vocabolario
altrüismo
altruismo altrüismo s. m. [der. di altrui, foggiato su egoismo (cui si contrappone) sul modello del fr. altruisme (A. Comte, 1830)]. – Amore verso il prossimo: una persona di grande a.; il suo a. è commovente; più in partic., l’atteggiamento...
Lungotermismo
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali