Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] Darwin, il quale, in The descent of man, si servì della psicologia associazionista per individuare le cause naturali dell'altruismo nel valore di rinforzo che comportamenti di questo tipo assumono già nella vita sociale degli animali.
Un ulteriore ...
Leggi Tutto
Alia K. Nardini
Il successo della democrazia statunitense è da sempre legato all’idea di multiculturalismo. L’esperimento democratico negli Stati Uniti infatti, efficace per le ragioni già elencate da [...] il deficit nazionale, come le elezioni del 2012 hanno confermato. Il presidente ha trasmesso tutta una serie di principi (l’altruismo, l’orgoglio nazionale, la fiducia in se stessi e nei propri compatrioti) in un connubio nel quale per la maggior ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] la solidarietà nella pratica", mettendo in evidenza la componente antagonistica della s., che si rivela essere un miscuglio di altruismo e di egoismo, di spirito di sacrificio e di interesse personale. A fondamento della s. vi sarebbe l'eguaglianza ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] cui le donne in eccedenza sono state imprigionate e socializzate positivamente agli ideali di castità, ascesi e altruismo. Nel convento il ruolo caritatevole-assistenziale viene professionalizzato, ma al suo interno le donne possono anche esercitare ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] divisione del lavoro sociale. Inoltre essa si dispiega interamente rendendo conto delle due situazioni estreme (egoismo e altruismo).
La teoria della regolazione non è invece sviluppata in maniera così sistematica, tutt'altro. Ricostruire la teoria ...
Leggi Tutto
uomo
Adriano Favole
L’universo maschile
Il termine uomo in italiano e in molte lingue del mondo ha un significato ambivalente. Esso indica sia l’umanità nel suo complesso, sia una sua parte, quella [...] , per esempio, l’eroe è spesso un uomo gracile e piccolo e la sua virilità consiste nel coraggio, nella fedeltà, nell’altruismo, valori che altrove sono associati al mondo femminile.
Infine, come ha messo in luce David D. Gilmore, autore di un saggio ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] mettono in luce l'importanza che il lavoro assume come occasione di socializzazione, di rapporti interpersonali, di altruismo. Autonomia, varietà, creatività sono i valori che più connotano l'orientamento all'indipendenza. L'orientamento alla sfida ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] , P.K. (1989) Worker policing in the honeybee. Nature, 342, 796-797.
TRIVERS, R.L. (1971) The evolution of reciprocal altruism. Q. Rev. Biol., 46, 35-57.
VEHRENCAMP, S.L. (1983) A model for the evolution of despotic versus egalitarian societies. Anim ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] posizioni di potere al mantenimento degli impegni, alla reciprocità non sbilanciata, fino a forme deboli o forti di altruismo che favoriscono attivamente gli interessi di Ego. Tale accezione di fiducia è dominante nella teoria dello scambio sociale ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] , sono certamente presenti molteplici componenti, alcune delle quali molto antiche e probabilmente innate, come l'attrazione fisica e l'altruismo, ma vi sono molte altre componenti, e il modo con cui esse sono assemblate non è affatto naturale, ma ...
Leggi Tutto
altruismo
altrüismo s. m. [der. di altrui, foggiato su egoismo (cui si contrappone) sul modello del fr. altruisme (A. Comte, 1830)]. – Amore verso il prossimo: una persona di grande a.; il suo a. è commovente; più in partic., l’atteggiamento...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...