• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Storia [3]
Geografia [2]
Africa [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Biografie [1]

Alula Engida

Dizionario di Storia (2010)

Alula Engida Generale etiopico (n. Tembien ca. 1840-m. 1897). Di umili origini, fu nominato ras nel 1876 da Giovanni IV per aver sconfitto gli egiziani (1875 e 1876) e inviato a governare l’Hamasien [...] (nell’od. Eritrea). Sconfisse i mahdisti a Kufti (1885) e gli italiani a Dogali (1887). Combatté ad Adua (1896) e morì l’anno dopo, ferito in uno scontro con il ras del Tembien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAMASIEN – ADUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alula Engida (1)
Mostra Tutti

Dogali

Dizionario di Storia (2010)

Dogali Località dell’od. Eritrea, a 18 km da Massaua, luogo della battaglia avvenuta il 26 gennaio 1887 fra le truppe coloniali italiane e le forze etiopiche durante il primo tentativo di espansione [...] Un contingente comandato dal tenente colonnello T. De Cristoforis, inviato in soccorso del presidio italiano di Saati, assediato da Ras Alula Engida, fu da questi intercettato e distrutto a D. (431 morti, 60 feriti). La disfatta suscitò un’ondata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALULA ENGIDA – MASSAUA – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dogali (2)
Mostra Tutti

Asmara

Dizionario di Storia (2010)

Asmara Capitale dell’Eritrea, situata su un altopiano. Visse un notevole sviluppo durante il regno di Giovanni IV d’Etiopia, in particolare quando divenne residenza di ras Alula Engida dal 1876. Fu occupata [...] dagli italiani nel 1889 e nel 1897 il governatore F. Martini vi insediò la capitale della colonia, in precedenza posta nella città portuale di Massaua, alla quale A. fu collegata costruendo un’ardita ferrovia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALULA ENGIDA – ALTOPIANO – ERITREA – MASSAUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asmara (3)
Mostra Tutti

SALETTA, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALETTA, Tancredi. Maurizio Ulturale – Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare. Nel [...] t. 19, 1997, docc. 166, 871), il timore di una pronta reazione dell’Etiopia (in particolare del confinante ras Alula Engida), il pericolo determinato dalle tribù islamiche costiere (Saletta avrebbe stretto alleanza con quella degli Habab in funzione ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FELICE NICOLIS CONTE DI ROBILANT – ALESSANDRO ASINARI DI SAN MARZANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALETTA, Tancredi (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali