• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [23]
Letteratura [10]
Cinema [7]
Storia [7]
Teatro [6]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Diritto [4]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [2]

PÉREZ de GUZMÁN, Fernán

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ de GUZMÁN, Fernán Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato intorno al 1378, morto probabilmente nel 1460 nel suo castello di Batres. D'antica e potente famiglia aristocratica, legata alla [...] raggiunse presto alte cariche nella vita politica del suo paese; ma dichiaratosi nemico di Alvaro de Luna, caduto in disgrazia di Juan II per il suo spirito franco e deciso, abbandonò a 56 anni la corte, ritirandosi nei suoi dominî di Batres. Nipote ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉREZ de GUZMÁN, Fernán (1)
Mostra Tutti

VALERA, Diego de

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERA, Diego de Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato a Cuenca nel 14I2, morto poco dopo il maggio del 1486. Partecipò direttamente, con le armi alla mano, alla vita politica della sua terra; [...] portò, oltre a una salda esperienza politica, una vigorosa coerenza spirituale, in nome della quale combatté inesorabilmente Álvaro de Luna, contribuendo efficacemente alla sua caduta. Dopo la morte del suo re si ritirò dalla politica, specie durante ... Leggi Tutto

TORRE, Alfonso de la

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRE, Alfonso de la Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato al principio del sec. XV, nel contado di Burgos, morto probabilmente nel 1460. Studiò all'università di Salamanca; partecipò alle lotte [...] Álvaro de Luna. Nell'ambiente poetico di Navarra e d'Aragona trasse ispirazione per qualche lirica, che è conservata nei canzonieri di Valenza (1511), di Siviglia (1540), di Anversa (1573). Verso il 1440 dedicava a Juan de , Orígenes de la novela ... Leggi Tutto

PACHECO, Juan

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHECO, Juan José A. de Luna Favorito del re Enrico IV di Castiglia, era figlio del signore di Belmonte Alfonso Téllez Girón. Paggio del contestabile Alvaro de Luna e donzello, nel 1440, di Enrico, [...] i proprî complici. Nel 1467 si fece nominare governatore di Santiago a insaputa del re; ma questi, dopo il trattato detto de los Toros de Guisando (1468), lo confermò nella carica e gli mantenne il proprio favore. Il P. si oppose al matrimonio dell ... Leggi Tutto

FLORANES ROBLES y Encinas, Rafael de

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORANES ROBLES y Encinas, Rafael de Alfredo Giannini Letterato spagnolo, nato nel 1743 in provincia di Santander, e morto nel 1801. Contribuì validamente al rinnovamento della cultura con indagini [...] , condotti con rigore scientifico, sulle antiche cronache (Crónica general, Crónica del Cid, Cronica de Alvaro de Luna) e su antichi autori (Gonzalo de Berceo, López de Ayala, ecc.). Alcune sue ricerche apparvero nei voll. XIX e XX dei Documentos ... Leggi Tutto

GIL y ZÁRATE, Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

GIL y ZÁRATE, Antonio Scrittore drammatico, nato nel Real Sitio de San Ildefonso il i° dicembre 1793, morto a Madrid il 27 gennaio 1861. Educatosi a Parigi, rientrò in patria con gusti neoclassici, a [...] ; ma in seguito accettava le nuove tendenze romantiche, come in Don Alvaro de Luna (1840), Guillermo Tell (1843), e soprattutto in Guzmán el Bueno (1843). Inserì nel teatro con mediocre senso d'arte situazioni storiche e passioni del tempo, come ... Leggi Tutto

CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso AA. Strnad Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare. Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] matrimonio si era imparentato anche con la famiglia dei Luna, alla quale appartenevano Pedro de Luna, l'antipapa Benedetto XIII e il potente connestabile di Castiglia Alvaro de Luna. A questa parentela il giovane Alfonso, nato secondogenito intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FERDINANDO I D'ARAGONA – RINALDO DEGLI ALBIZZI

MEDICI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovanni Giacomo ( Massimo Carlo Giannini detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] propria fedeltà all’imperatore e riuscì a mobilitare a proprio favore importanti personaggi, fra cui il castellano Álvaro de Luna, Alessandro de’ Medici, duca di Firenze, e soprattutto Ferdinando d’Asburgo. Grazie alla benevolenza che papa Paolo III ... Leggi Tutto

MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato Raffaele Tamalio MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] della sentenza imperiale che riconoscesse il legittimo possesso, il Monferrato fu affidato al governo congiunto del commissario imperiale Álvaro de Luna e della marchesa vedova Anna d’Alençon. Il 3 nov. 1536 giunse infine il diploma imperiale con il ... Leggi Tutto

LUPANO, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPANO, Ottone Fiammetta Cirilli Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] dell'ultimo decennio del secolo XV. Dati più precisi riguardano il luogo d'origine: nella dedicatoria a don Álvaro de Luna del dialogo Torricella (1540), il L. allude genericamente al Monferrato come luogo natio: probabilmente nacque a Borgo San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali