• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [23]
Letteratura [10]
Cinema [7]
Storia [7]
Teatro [6]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Diritto [4]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [2]

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUATEMALA (A. T., 153-154) Piero LANDINI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Pino FORTINI Anna Maria RATTI José A. DE LUCA * Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale. Sommario: [...] Antonio Peraza, conte di Gomera (1611), che fondò la città di questo nome; Alvaro de Quiñones y Osorio (1634) che fondò la città di S. Vicente de Lorenzana; Martino C: de Mencos (1659), sotto il cui governo fu introdotta a Guatemala la tipografia dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (12)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MESSICO. Libera D'Alessandro Giulia Nunziante Paola Salvatori Livio Sacchi Edoardo Balletta Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] Valeria Luiselli, Julián Herbert, Antonio Ortuño e Álvaro Enrigue. Per ciò che concerne la poesia è (2006), El brassier de Emma (2007), Lluvia de luna (2011); Patricia Riggen con La misma luna (2007; La stessa luna), sul dramma dell’immigrazione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – ALEJANDRO GONZÁLEZ IÑARRITU – ANDRÉS MANUEL LÓPEZ OBRADOR – SUNDANCE FILM FESTIVAL

BIANCA di Navarra

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA di Navarra Salvatore Tramontana Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] la regina si schieravano ormai apertamente baroni come Artale de Luna, conte di Caltabellotta, e città come Catania, necessità di una soluzione monarchica autonoma, Alvaro Gonzales Camelo e Alfonso Hurtado de Mendoza con la proposta di un matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO V IL MAGNANIMO – ENRICO IV DI CASTIGLIA – FEDERICO II D'ARAGONA – CARLO III DI NAVARRA – LADISLAO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA di Navarra (2)
Mostra Tutti

Mihura, Miguel

Enciclopedia on line

Scrittore e umorista spagnolo (Cadice 1906 - Madrid 1977), fondatore delle riviste La ametralladora e La codorniz. Dopo aver collaborato con Calvo Sotelo, Álvaro de Laiglesia e altri, nel 1952 pubblicò [...] en almíbar (1958), Maribel y la extraña familia (1959), El chalet de madame Renart (1961), La bella Dorotea (1963), Ninette y un señor de Murcia (1964), Sólo el amor y la luna traen fortuna (1968). Una scelta del suo Teatro è stata pubblicata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CADICE – MADRID – MURCIA

MARTÍNEZ de IRALA, Domingo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTÍNEZ de IRALA, Domingo José A. de Luna Militare spagnolo, nato a Vergara alla fine del sec. XV o sul principio del XVI. Prese parte nel 1535 alla spedizione nel Río de la Plata di Pietro de Mendoza, [...] procurare la conferma della sua carica di governatore; ma l'11 marzo 1542 ricevette un messaggio dal nuovo governatore Álvaro Núñez Cabeza de Vaca, a cui M. dovette cedere. Sennonché il 25 aprile 1544 scoppiò un sollevamento, al quale sembra non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTÍNEZ de IRALA, Domingo (1)
Mostra Tutti

BIRAGO, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Giacomo Antonio Roberto Zapperi Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre. Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] de Gonzaga (Archivo General de Simancas,Estado, leg. 1235, f. 5). Il predecessore del Requesens nel governo dello Stato di Milano, don Alvaro de este ha servido y que le saque de las manos de don Juan de Luna y de todos otros que pueden ser sospechos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pirandèllo, Luigi

Enciclopedia on line

Pirandèllo, Luigi Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo [...] dal verismo di scuola siciliana (De Roberto, Capuana e soprattutto Verga orto, 1915; E domani, lunedì..., 1917; Un cavallo nella luna, 1918; Berecche e la guerra, 1919; Il carnevale dei morti della letteratura più giovane (Alvaro, Moravia, Brancati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – BERRETTO A SONAGLI – FU MATTIA PASCAL – SCUOLA SICILIANA – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirandèllo, Luigi (6)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Roberto ALMAGIA Mario DI LORENZO Giovanni SPADOLINI Arnaldo BOCELLI Giulio Carlo ARGAN Alberto PIRONTI * Confini e area. - Secondo gli accordi [...] del maggio la visita a Londra di De Gasperi e Sforza; del giugno il viaggio racconti ha ancora intense vibrazioni liriche; Corrado Alvaro, che nei suoi diarî, pubblicati in il gallo canti, La bella estate, La luna e i falò - era giunto ad esprimere ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] i maschi adulti formano il consiglio; si adora il sole e la luna; sepoltura in fosse. Rimane ora da illustrare la zona più ampia della José Anchieta, Alvaro Lobo, Antão de Santo Elias, Francisco Xavier de Santa Thereza e anche Eusebio de Mattos, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] armata con 4/102 e 2/47; 6 navi di pattuglia: 18 de Mayo e Yaki, varate nel 1917, da 77 t. e 17 nodi quindi i giganti, si creano il sole e la luna, s'inizia la lotta fra gli dei e principiano le saliva il generale Álvaro Obregón, aspirante durante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali