ODER (slavo: Odra; A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
Fiume lungo 860 km., che nasce a 627 m. sul mare, da una palude del Linselberg nelle alture dell'Oder (Odergebirge) in Moravia, e sbocca, nel Haff di [...] sino a Oderberg. Fu prosciugata da Federico II (1746-1753), dando all'Oder, che vi aveva più volte cambiato corso, un alveo artificiale più corto e più profondo e conquistando all'agricoltura 67.000 ettari. Poi il fiume piega ad angolo retto verso ...
Leggi Tutto
Il grande solco vallivo, che si apre fra il bacino di Domodossola e il Lago Maggiore, in direzione E.-O., forma, a occidente la Valle Vigezzo, in territorio italiano, e a oriente, in territorio svizzero [...] risalire il nome della valle stessa. Il Melezza, alimentato da altri torrenti e torrentelli e cascatelle, scorre in un alveo incassato profondamente entro alle dure rocce; ma i fianchi dei monti, al disopra dell'angusto solco che costituisce il ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori fiumi della Penisola Iberica: ha una lunghezza di circa 780 km. e un'ampiezza di bacino di 98.000 kmq. Il nome (lat. Durius, port. O Douro) deriva dal celtico dur "fiume". Ha le sorgenti [...] il massiccio galaico-durense: qui segna per 145 km. la frontiera fra Spagna e Portogallo, e affonda di nuovo il suo alveo fra alti dirupi (arribes), passando di rapida in rapida (cachones, pontos) con caratteri che conserva quasi fino alla foce ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] d’Occidente a coniare l’etichetta di ‘buddhismo’ per una presunta esperienza religiosa rimasta più o meno nell’alveo di quel quadro remoto all’interno del panorama estremamente parcellizzato, e talora contraddittorio, fornito da tali scuole. E ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] Livio la dice infatti "parva urbs, sed loco munita"). Toledo è, infatti, costruita in cima ad una emergenza granitica che il fiume, col suo alveo profondamente incassato, ricinge e isola da tre lati (ad E., a S. e ad O.), e che a N. è congiunta con l ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] estreme propaggini del colle S. Onofrio (984 m.) che si spianano come in un grande terrazzo, elevato però di oltre 100 m. sull'alveo del fiume, su cui scende poi con pendii piuttosto ripidi; dirimpetto, a SE., si leva il M. Luco. Il punto più alto ...
Leggi Tutto
METANO (XXIII, p. 56)
Giorgio Roberti
Sotto il nome di metano si designano comunemente i gas naturali ricchi di metano che provengono da orizzonti petroliferi o dalla decomposizione di torbe o altri [...] e Firenze (Pietramala, Baragazza). Non mancano sorgenti nell'Italia centrale e meridionale: Ripi (provincia di Frosinone), l'alveo del Fucino, Penna S. Giovanni (Macerata), Tramutola (Potenza), e in Sicilia: Gioitto (Catania). Una rete di metanodotti ...
Leggi Tutto
Questo genere, istituito da Hartmann nel 1821, comprende delle piccole specie di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine dei Monotocardi, costituenti una famiglia poco numerosa, quella degli Acmidi.
L'animale [...] .). Si possono facilmente raccogliere conchiglie di Acme tra i fini detriti legnosi che rimangono abbandonati dopo le piene nell'alveo e sulle sponde dei fiumi.
Tra le specie italiane più comuni ricordiamo: l'Acme Moutoni Dupuy. (conch. lunghezza 3 ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] possa essere stato battezzato in altra chiesa del circondario budriese.
La formazione architettonica di Tubertini avvenne nell’alveo dell’Accademia Clementina, dove ebbe modo di studiare con maestri come Giuseppe Jarmorini, del quale fu allievo ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] è fortemente evocativa di mondi sotterranei ricchi di sorgenti, vene d'acqua e fiumi dotati di proprietà straordinarie, nell'alveo di un simbolismo vivido e suggestivo che si manifesta prima e indipendentemente da ogni sfruttamento su base empirica ...
Leggi Tutto
alveo
àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...