Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] del contatto stesso (in tal senso Cass., 19.4.2006, n. 9085), la relazione medicopaziente è stata ricondotta nell’alveo delle fonti delle obbligazioni quale «fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico» ai sensi dell’art. 1173 c ...
Leggi Tutto
TRUENTUM (v. s 1970, p. 191, s.v. Castrum Truentinum)
A. R. Staffa
La città di T. è menzionata in numerose fonti antiche (Cic., Att., VIII, 12, Β, 1; Mela, II, 65; Sil., VIII, 433: Truentinas Turres; [...] corso del fiume, attualmente ubicato a 60-80 m a N dell'alveo di età romana.
Sul pianoro a S dell'antica foce compreso fra la e l'area portuale, da localizzarsi a O dell'attuale alveo del fosso di Fonte Ottone nell'area del tracciato moderno della ...
Leggi Tutto
Complesso di fenomeni dovuti a differenti forze geologiche, che operano sulle rocce di solito più o meno alterate dai processi di disfacimento meteorico, e tendono a demolirle, facendo assumere al suolo [...] e questi rispetto ai subaffluenti e cosi via, e d'altra parte il pendio dei versanti si raccorda per successive smotte agli alvei (modellamento dei versanti), ne deriva che l'erosione deve condurre a poco a poco a un progressivo abbassamento di tutta ...
Leggi Tutto
ORANGE, Fiume (A. T., 120)
Umberto Toschi
Il maggiore corso d'acqua dell'Africa australe; si svolge con larghe divagazioni in direzione da E. a O. attraversando quasi tutta la fascia del continente compresa [...] delle cascate Aughrabies o Cento Cascate, con un dislivello di 120 m. in 25 km. A valle delle cascate, l'alveo si mantiene profondamente inciso in gole, le quali assumono un andamento sempre più contorto nell'accostare e nell'attraversare il margine ...
Leggi Tutto
ISONZO (antico Æsontius, poi Sontius; nel friulano di Gorizia Lisùnz, sloveno Soča; A. T., 17-18-19)
Arrigo Lorenzi
Fiume del Friuli orientale che nasce nei pianori calcarei e dolomitici delle alte Alpi [...] condizioni topografiche e geologiche male interpretate parvero appoggiare l'idea che il fiume da Caporetto in giù non seguisse l'alveo attuale, ma defluisse nel Natisone.
Lungo il corso dell'Isonzo, nel tratto compreso fra la conca di Plezzo e il ...
Leggi Tutto
Fiume del Piceno, il cui bacino è pressoché per intero nella provincia d'Ancona. Nasce dal Cafaggio o Scafaggio (m. 1274) e dal Gemmo-Tre Pizzi (1202-1256 m.), nel versante orientale della ruga mesozoico-calcarea [...] magre, la portata è di circa 4 mc. al secondo; dato il regime torrentizio, le piene sono considerevoli e l'alveo larghissimo, specie a valle di Chiaravalle. Gli affluenti di sinistra sono: il Giano, nella conca fabrianese, il Sentino, ricco delle ...
Leggi Tutto
OGLIO (A. T., 17-26)
Giuseppe Caraci
È per lunghezza di corso (280 km.) il secondo dei fiumi lombardi (dopo l'Adda); il terzo (dopo l'Adda e il Ticino) per ampiezza di bacino (6641 kmq.) e per portata [...] Franciacorta, per correre nell'alta Pianura Padana, fra terrazze che lentamente degradano da 50-40 a 10-5 m.; dopo Crema l'alveo è quasi parallelo a quello del Po, in cui il fiume sfocia poco a valle di Gazzuolo. Principali suoi affluenti: il Cherio ...
Leggi Tutto
Fiume del medio Adriatico, gemello del Potenza, il più ricco di acque delle Marche e quello di cui è più sfruttata la forza motrice. Le sorgenti si trovano nell'altipiano carsico di Colfiorito (m. 818), [...] urbano del corso, Tolentino; il corso inferiore ha acque vaganti in letto amplissimo, fiancheggiato da incolti d'alveo alluvionale con vegetazione spontanea di selva e sottobosco, e, più in alto, da ampie piane alluvionali quaternarie, coltivate ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] popolari, ma comunque basato sul suffragio universale e finalizzato al riscatto e all'ascesa del quarto stato, nell'alveo e con il sostegno di un cattolicesimo progressista e riformato. Cesare Balbo, nelle sue riflessioni riguardanti la Monarchia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] V sec. d.C.) che circondava con almeno tre lati un’area aperta con un basamento centrale, di incerta interpretazione. Nell’alveo del Centa affiorano i resti del presunto edificio termale, ricordato da un’epigrafe, otto o nove piloni dell’acquedotto e ...
Leggi Tutto
alveo
àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...