SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] Sicilia e della Calabria hanno appunto le acque subalvee delle fiumare, corsi d'acqua torrentizî a forti pendenze e largo e profondo alveo, asciutti per buona parte dell'anno, ma a rapide piene e a larghe riserve sotterranee.
Per usi potabili si può ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Ancona, della diocesi di Senigallia, situato nel bacino sorgivo del Misa. Il centro capoluogo sorge a 535 m. s. m. su d'un pittoresco dirupo, dal quale la vista spazia largamente [...] 11.965 nel 1921, distribuiti in 11 frazioni con una densità di 90 ab. per kmq.
Il territorio del comune, di bassa montagna, collina e alveo, hen irriguo, con quote estreme di m. 150 e 880, abbraccia una superficie di kmq. 126,47, dei quali ha. 12.113 ...
Leggi Tutto
HOMANS, George Caspar
Sandro Bernardini
(App. III, I, p. 815)
Sociologo statunitense. Intrapresa ad Harvard la carriera accademica (1946), è stato professore di Sociologia nella stessa università dal [...] a modelli behavioristici ed economici, iscrivendola, seppure non tralasciando di evidenziarne le forti connotazioni psicologiche, nell'alveo delle scienze sociali.
Altre opere: An introduction to Pareto, in collaborazione con Ch. P. Curtis (1934 ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] giudizio storico ‒, il problema dei rapporti tra il papato romano e la casa di Svevia si propose, al tempo di O., nello stesso alveo in cui era decorso nel difficile rapporto tra Celestino III ed Enrico VI: il papa si trovava di fronte non più ad un ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] legge di sistema», che confermò la riserva statale e realizzò il passaggio del servizio pubblico radiotelevisivo dall’alveo governativo a quello parlamentare, mediante l’istituzione della Commissione parlamentare per l’indirizzo e la vigilanza dei ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] . La previdenza sociale concerne quindi i soli lavoratori, a differenza dell’assistenza sociale che si riconduce nell’alveo del primo comma del citato art. 38 Cost. ed ha una portata soggettivamente più ampia, sostanziandosi oggettivamente ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] in argilla» (Venturi, 1937, p. 180). Il viso pieno di contegno e la posa elegante la pongono perfettamente nell’alveo della scultura veneta di metà Cinquecento, tesa alla ricerca di forme aggraziate e ben rappresentata da un artista come Danese ...
Leggi Tutto
Vedi INDUSTRIA dell'anno: 1973 - 1995
INDUSTRIA (v. s 1970, p. 375)
E. Zanda
Sono proseguite le indagini nella zona archeologica della città romana fondata nel 123 a.C. e abbandonata nel IV-V sec. d.C. [...] 70 e separati da ampie strade acciottolate, sotto le quali sono presenti condotti fognari convergenti verso la naturale pendenza dell'alveo del Po.
Lo scavo archeologico è stato notevolmente ampliato soprattutto a E e S dell'area sacra e ha chiarito ...
Leggi Tutto
ROVIGO (Rhodigium)
F. Rebecchi
Il nome Rhodigium è testimoniato per la prima volta in un documento del IX sec. d.C., ma nell'area si conservano numerose attestazioni di epoche più antiche. In località [...] recuperate nell'area urbana e nei dintorni. A una di queste unità insediative, che provano l'antica attività dell'alveo dell'Adigetto, corrispondente in epoca romana all'asta più meridionale dell'Adige, apparteneva il pozzo scoperto recentemente in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Amburgo
Maria Carla Somma
Amburgo
Città (lat. Hammonia) tra le più importanti della Germania settentrionale. [...] e religioso si aggiunse un nuovo abitato, che si sviluppò in seguito alla realizzazione di un porto ricavato dall’ampliamento dell’alveo di un affluente del fiume Alster. L’abitato, in parte indagato, si componeva di case di piccoli artigiani e ...
Leggi Tutto
alveo
àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...