Vedi ITALICA dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA
A. García y Bellido
− È il più antico centro romano in Ispagna, situato negli immediati dintorni del piccolo villaggio di Santiponce, ad 8 km circa a N-O [...] fluviale di Italica. Oggi il fiume passa a circa due km dal luogo in cui sorgeva l'antica città e il vecchio alveo è completamente interrato. Non sappiamo quando I. abbia cessato di esistere; ma è presumibile che fosse un luogo deserto già all'inizio ...
Leggi Tutto
grembo
Vocabolo esclusivo della Commedia, che nel senso proprio e nell'espressione anche oggi comune ‛ sedere in g. a ' ricorre solo in Pd VIII 9 el sedette in grembo a Dido.
Negli altri casi è usato [...] e protezione "). Con maggiore estensione di significato: il grembo che la costa face di sé (Pg VII 68) è un " avvallamento ", una " cavità " lungo il pendio della montagna, mentre 'n grembo a Benaco (If XX 74) significa " nell'alveo " del lago. ...
Leggi Tutto
- Condottiero dei Visigoti (circa 370 - 410), fu l'autore del celebre saccheggio di Roma del 410.
Vita e attività
Acclamato nel 395 duce dei Visigoti stanziati come foederati di Roma nella Pannonia e [...] bottino la bellissima Galla Placidia sorella di Onorio, si diresse verso il Sud, forse con l'intenzione di passare in Africa. Lo colse morte improvvisa nei pressi di Cosenza; secondo il racconto di Giordane, fu sepolto nell'alveo del fiume Busento. ...
Leggi Tutto
Compositore spagnolo (Bilbao 1930 - Madrid 2021). La significativa promozione della musica novecentesca nel proprio Paese (animatore dei gruppi Tiempo y Música e Alea, organizzatore dei concerti delle [...] aperture, ha potuto svincolare la musica spagnola dalle eredità folcloristiche e nazionali per immetterla nel più ampio alveo della ricerca musicale contemporanea. Ha svolto attività didattica presso diverse università e istituti musicali in tutto il ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] volta, derivano da diverse impostazioni teoriche generali. Si può tracciare una distinzione fra analisi dell'o. appartenenti all'alveo dell'economia marginalista che trovano la loro origine nel lavoro di Cournot e analisi dell'o. che si riallacciano ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] di confluenza alla destra del corso principale, in posizione assai adatta alla difesa militare, e ad un tempo tanto elevata sull'alveo plavense da non temerne le maggiori piene. Per tale situazione, la città domina i passaggi del Piave e dell'Ardo ...
Leggi Tutto
(V, p. 780; App. II, I, p. 348; IV, I, p. 219)
Scrittore, morto a Monza l'8 ottobre 1985. Nelle sue ultime opere riaffiora l'ispirazione moralistico-fantastica che aveva improntato tanta parte della produzione [...] versi della seconda parte riassumono le tesi dell'opera, riportando definitivamente la narrazione − ultimo testamento bacchelliano − nell'alveo di una riflessione sulla storia e sull'uomo. Interamente dedicata a testi in versi è la raccolta Date di ...
Leggi Tutto
Fiume della Basilicata, lungo 149 km. e con un bacino di 1508 kmq. (13° per lunghezza e 26° per bacino fra i fiumi d'Italia). Denominato localmente Vasento, nasce col nome di Fosso Cupa dalla Timpa d'Albano [...] in zona dove la costa è piatta e cosparsa di dune.
La pendenza del fiume è stata calcolata del 41,33 per mille dall'alveo del lago di Pesole al ponte Inforcatura, dell'11,80 per mille da detto ponte al torrente Rosso; la pendenza va poi costantemente ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] già investigata in sede teorica generale, se ne deve aggiungere ora un’altra, che si sviluppa tutta all’interno dell’alveo del diritto positivo: se, infatti, come rileva il Mortati, il diritto di resistenza ha una connotazione meta-giuridica che ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] la terza Internazionale (➔ Comintern), come partito rivoluzionario mondiale, separando definitivamente il movimento comunista dall’alveo socialista. L’Internazionale si adoperò per favorire scissioni comuniste nei partiti socialisti o per promuovere ...
Leggi Tutto
alveo
àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...