GRAVINA in Puglia
R. D. Whitehouse
Cittadina in provincia di Bari. A 1 km da G., sulla sommità della collina di Botromagno, è stato rinvenuto un insediamento dell'Età del Ferro sopravvissuto fino all'epoca [...] H.
Sembra che l'insediamento si estendesse lungo tutto un versante della collina, dalla sommità fino ai margini dell'alveo fluviale. Due caratteristici stili ceramici sono ascrivibili a questo periodo: la ceramica lucidata d'impasto scuro e la ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Girolamo
Alessandro Ottaviani
Nacque a Brescia nel 1490. Non si hanno notizie sulle prime fasi della sua vita né su quando entrò in religione, nell'Ordine francescano. Dopo il conseguimento [...] allievi del G. andranno ricordati almeno il ragusano Vito Piazza e Pietro Ridolfi da Tossignano.
La stagione padovana, nell'alveo della fiorente tradizione aristotelica, rappresenta per il G., senza alcun dubbio, la più vivace. A parte un commento al ...
Leggi Tutto
geografia del consumo
geografìa del consumo locuz. sost. f. – La geografia del consumo, ancor più di quella del commercio (v. ), ha sperimentato la transizione da campo sottostimato a oggetto di crescente [...] forgiano le identità dei consumatori. Sviluppi interessanti della disciplina sono maturati, nell’ultimo decennio, nell’alveo della geografia portoghese, spagnola e brasiliana, che hanno prodotto avanzamenti nella ricerca rispettivamente attraverso i ...
Leggi Tutto
rotta geologia e tecnica Rottura, apertura. R. fluviale L’apertura prodotta negli argini di un corso d’acqua dalla violenta pressione dell’acqua per lo più per effetto di una piena. R. glaciale Analogo [...] di piena vanno attribuite all’insufficienza delle opere di difesa lungo le sponde, oppure all’escavazione lungo il fondo dell’alveo. La difesa può essere fatta con opere radenti (mantellate di lastre di calcestruzzo o di gabbioni di rete metallica ...
Leggi Tutto
Piazzolla, Astor
Marta Tedeschini Lalli
Compositore argentino e suonatore di bandoneon, nato a Mar del Plata l'11 marzo 1921, morto a Buenos Aires il 5 luglio 1992. Studiò il bandoneon (strumento di [...] mondo.
Sulla base della sua formazione si dedicò all'elaborazione del nuevo tango, portando la danza argentina più tipica e tradizionale nell'alveo della musica da concerto: "il tango è sempre stato per me più per l'orecchio che per i piedi", ebbe a ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] o adriatiche, si dividono nei dieci corsi maggiori e nei tre minori, di fiumi-torrenti marchigiani, quasi affatto paralleli e di alveo e di bacino; esempio tipico questo di numeroso fascio di "gemini fluviali", i quali poi proprio con i loro bacini ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] riso, ma d'altra parte queste opere ritardavano e impedivano il libero scarico delle acque. Nei mesi più piovosi gli alvei erano insufficienti a smaltire tanta copia, sì che vi era prevalenza degli afflussi sugli efflussi, dalla quale doveva derivare ...
Leggi Tutto
TIGRI (A. T., 73-4, 84-7, 91, 92)
Giuseppe Caraci
Uno dei più grandi e importanti corsi d'acqua dell'Asia anteriore, poco meno lungo (1950 km.) del suo gemello Eufrate, benché con i suoi 375 mila kmq. [...] la confluenza del Diyāla. Oltre la quale, anzi, il Tigri divaga liberamente fra i proprî depositi, che tendono ad innalzarne continuamente l'alveo, e non di rado ne modificano il decorso. A Kūt-el-‛Amāra poi il fiume si divide in due: lo Shaṭṭ (ossia ...
Leggi Tutto
VALLE Valle laterale della Pusteria (Alto Adige) percorsa dal torrente Aurino, affluente di destra della Rienza (Isarco, Adige). È detta in tedesco Ahrntal, dal nome del torrente Ahrn (in ladino Aicha [...] Più in basso il torrente si restringe ancora in una gola fiancheggiata da pareti rocciose e occupata dal bosco fin quasi all'alveo del torrente; poi si apre nuovamente l'ampia conca di Campo Tures dove l'Aurino è raggiunto dal torrente di Val Riva ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] introduzione della nuova norma di cui all’art. 318 c.p., che potrebbe indurre lo stesso diritto pretorio a sottrarre all’alveo applicativo della corruzione per atto contrario al dovere d’ufficio le ipotesi in cui la pubblica accusa non sia riuscita a ...
Leggi Tutto
alveo
àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...