Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] in vario modo riprese, finalmente al di fuori dell’ottica politico-ecclesiastica del paradigma precedente e ricondotte nell’alveo di un riformismo culturale ed ecclesiale che già incubava le problematiche della crisi modernista. Ancora una volta fu ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] con la vecchia categoria del folclore o con le cosiddette invenzioni delle tradizioni e che per questo non rientrano nell’alveo dei beni demoetnoantropologici. Si possono citare l’ambito della riproposta dei gruppi folcloristici, molto vivo in alcune ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] sia anche dipendente della società, v. l’art. 144 ter disp. att. c.p.c.).
Più complessa, invece, la riconducibilità nell’alveo dell’art. 34, co. 1, dei giudizi di impugnazione delle delibere assembleari (o consiliari) invalide ex artt. 2377-2378 (o ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] o collegato, prevedendo la loro compatibilità con l’ufficio di testimone. Di tal guisa, essi, «pur ricadendo appieno nell’alveo della testimonianza, godono di garanzie ben più ampie rispetto a quelle riconosciute al comune testimone, in ragione del ...
Leggi Tutto
Immigrazione e diritto al risarcimento del danno
Roberta S. Bonini
La disciplina del risarcimento del danno allo straniero per violazione dei diritti fondamentali dell’uomo non ha conosciuto novità [...] dell’uomo, quali la vita e la salute, non è altrettanto semplice, nella pratica, ricondurre una determinata posizione nell’alveo dei diritti inviolabili. Il diritto al risarcimento del danno, in quanto tale, infatti, non è altro che un diritto ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] Confidenze, in L’illustrazione del Popolo, 6 giugno 1943, p.9).Giuseppe Varaldo dopo l’accaduto ricondusse il figlio nell’alveo di letture più consone e tranquillizzanti: fece l’abbonamento al Giornale dei bambini di Collodi, che fu fedele compagno ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] verso la pianura di Buonfornello, il versante orientale si articola in dossi e scoscendimenti ed è limitato a valle dall'ampio alveo del Fiume Grande (o fiume I. settentrionale). Sul Piano di I. l'Istituto di Archeologia di Palermo ha condotto dal ...
Leggi Tutto
FIPRESCI
Marco Scollo Lavizzari
Acronimo di Fédération Internationale de la Presse Cinématographique, associazione internazionale di critica cinematografica, fondata a Bruxelles il 6 giugno 1930, per [...] valutazione, eliminando qualsiasi improvvisazione dilettantesca. I primi tentativi di riflessione sul cinema dovevano essere riportati nell'alveo di una interpretazione critica e di una percezione specializzata sul nuovo mezzo espressivo, in grado di ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] la natura della falda che si utilizza (superficiale o sotterranea): serbatoi artificiali; traverse, fisse o mobili, costruite attraverso l’alveo del corso d’acqua di alimentazione; fontanili (o risorgive) che attingono l’acqua d’i. da uno strato ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] scendono verso la cimosa costiera, hanno scavato valli profonde, mentre nel tronco terminale riprendono a fluire in un alveo ampio e sono navigabili. Tra gli altipiani mesoiberici e i sistemi montagnosi marginali si inalveano altri due grandi fiumi ...
Leggi Tutto
alveo
àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...