(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] stata lasciata in disponibilità), mediante l'attribuzione di poteri di autorizzazione all'escavazione di sabbie e ghiaie nell'alveo dei corsi d'acqua e nelle spiagge e fondali lacuali di competenza regionale, di poteri di autorizzazione all'apertura ...
Leggi Tutto
POSTUMIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Città della provincia di Trieste, e stazione di confine sulla ferrovia che unisce questa città con Lubiana. Postumia, il cui nome si vuole discenda da Arae [...] che i banchi calcarei dell'altopiano del Sovici sono inclinati di circa 45° da NE. in SO. La lenta, continua migrazione dell'alveo della Piuca fu accompagnata e in parte determinata da tutta una serie di crolli di assestamento; a questi si deve il ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , agli albori del secolo, aveva cercato di opporsi al cosiddetto "taglio di Goro", o diversione del Po su un nuovo alveo, "taglio" che era contrastato dal papa, il quale vi vedeva una potenziale minaccia di alluvioni e interramenti per la sponda ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] due rami padani di Volano e Padusa, v. Polybius, 2, 16, 12 cit. sopra, n. 4. Sia la Padusa sia l'alveo padano di Adria erano rami ormai decaduti e senescenti in età classica. Su Adria, antico approdo paleoveneto trasformatosi in seguito in emporio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] resto è posto al plurale anche lo Yoga) sembra far riferimento a una molteplicità di scuole all'interno di un alveo unitario, che forse non è altro che un determinato atteggiamento spirituale e intellettuale. Questo proliferare di scuole e dottrine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] giuridici. Teoria generale e dogmatica (1949) e la Teoria generale delle obbligazioni (1953-1955), i quali costituirono l’alveo da cui sarebbe sorta la sua Teoria generale della interpretazione, pubblicata nel 1955 (tradotta poi in tedesco in forma ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] con chiarezza.
Su di un piano più generale, v’è da considerare che, laddove gli esami neuroscientifici vengano collocati nell’alveo in cui l’individuo (con la sua componente cerebrale) interessa alla stregua di una mera res, si prospetta un cupo ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] con una scelta che «appare coerente con il rilievo che il rimedio dell’ottemperanza, grazie al potere sostitutivo esercitabile, nell’alveo di una giurisdizione di merito, dal giudice in via diretta o mediante la nomina di un commissario ad acta, non ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] normativa. Si controverte, infatti, se questo si possa equiparare all’indennità di esproprio ovvero se debba ricondursi nell’alveo del risarcimento del danno.
Nell’ipotesi in cui l’indennizzo da acquisizione sanante venga equiparato alla indennità di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] , la produzione scientifica inglese è meglio conosciuta:
I maestri che le diedero lustro si erano tutti formati nell'alveo dell'antica disciplina agostiniana che univa di buon grado al tradizionalismo in materia di teologia, il gusto del platonismo ...
Leggi Tutto
alveo
àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...