Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. [...] dei beni demaniali, tra beni naturali e beni artificiali. I primi sono tali fin dall’origine (per es., l’alveo dei fiumi) senza la necessità di un formale atto della pubblica autorità, atto indispensabile invece per far acquisire la demanialità ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] (1983) e contiene la più ampia e articolata panoramica del giusnaturalismo contemporaneo, nelle sue mille rinnovate cristallizzazioni. Nell'alveo del giusnaturalismo possono infine farsi rientrare J. Finnis, allievo di H.L.A. Hart, che con l'opera ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] per raggiungere un valore di poco inferiore a quello dell'aorta a livello dello sbocco delle due vene cave (il cui alveo complessivo è di poco inferiore a quello dell'aorta) nell'atrio destro; c) della pressione: la forza meccanica che la corrente ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] ); a occidente il confine con la provincia di Verona (Valli grandi veronesi) è meno preciso e s'appoggia sull'alveo abbandonato del Castagnaro, sul Tartaro e sul Cavo Fossetta.
Il Polesine è una regione del tutto pianeggiante, che degrada leggermente ...
Leggi Tutto
Tendenze attuali negli escavatori universali su cingoli. - Praticamente abbandonato il motore a vapore, viene ora normalmente usato il motore a combustione interna, a gasolio o a benzina, preferito per [...] scavare effettuando un'azione raschiante, come per produzione di sabbia e ghiaia dal letto di fiumi, per regolarizzarne l'alveo o per ricavarne il materiale. Sono usati per immagazzinare in grossi mucchi all'aperto materiali varî come sabbia, ghiaia ...
Leggi Tutto
Seoul (Sŏul)
Livio Sacchi
Capitale della Repubblica di Corea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano [...] commessi nei decenni precedenti. Fra gli interventi più vistosi si segnalano: la demolizione dell'autostrada urbana realizzata sopra l'alveo del Cheong Gye Cheon (Chŏng Gye Chŏn), un gesto fortemente connotato dal punto di vista simbolico, che ha ...
Leggi Tutto
FERRO È la denominazione più in uso per quella parte della vallata del fiume-torrente Fella che va da Pontebba alla confluenza nel Tagliamento e che, sino al sec. XIV, fu la principale via di comunicazione [...] A questi periodi corrispondono le escrescenze e le magre del fiume che, anche per la forte pendenza dell'alveo, ha carattere spiccatamente torrentizio. Accanto alle abbondanti precipitazioni (anche sotto forma di neve) i forti venti, specialmente la ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] . Un’utopia incompiuta che nel tempo è risultata soffocata e asfittica, contribuendo a ricondurre il maestro De Simone nell’alveo della musica colta e la Marini a muoversi, in modo appassionato, tra successi mediatici di revival (il disco realizzato ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] un'immutata attualità. Figure di notevole spicco sono anche quelle di Mario Bandini e Manlio Rossi-Doria. Nell'alveo del pensiero meridionalista, l'opera di Rossi-Doria è sistematicamente rivolta all'analisi dell'agricoltura del Mezzogiorno e all ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] la cooperazione italiana di fine Ottocento nell’alveo di un movimento riformatore variamente articolato che anche il movimento cooperativo veniva defascistizzato e ricondotto nell’alveo originario. La nuova Carta costituzionale, promulgata nel ...
Leggi Tutto
alveo
àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...