• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Diritto [196]
Biografie [184]
Storia [100]
Geografia [80]
Arti visive [84]
Religioni [65]
Diritto penale e procedura penale [46]
Temi generali [44]
Diritto civile [45]
Archeologia [42]

Piediluco

Enciclopedia on line

Piediluco Centro della prov. e del comune di Terni (a 13 km), situato a 375 m s.l.m., lungo le sponde settentrionali del Lago di P. (1,52 km2; perimetro 13 km; altitudine 368 m s.l.m.; profondità massima 19 m), [...] . L’origine del lago (il Velinus dei Romani) è in rapporto con uno sbarramento alluvionale dovuto al fiume Velino. L’alveo è stato largamente scavato per accrescere la portata d’acqua del bacino per la produzione di energia elettrica; il materiale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – FIUME VELINO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piediluco (1)
Mostra Tutti

ritiro

Enciclopedia on line

psicologia In psicopatologia, atteggiamento psicotico di chiusura in sé stessi, con blocco più o meno marcato e completo degli investimenti libidici della realtà, spesso accompagnato da apatia e abulia. [...] stato disidratato: quanto minore è il r., tanto maggiore è l’attitudine del terreno a sopportare bene fondazioni o altre opere murarie. Nella sistemazione dell’alveo d’un fiume, si chiama r. il livello basale (scarpa interna) dell’argine maestro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: PSICOPATOLOGIA – ABULIA – APATIA

VERGINIANI

Federiciana (2005)

VERGINIANI GGiovanni Araldi All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] del fondatore, la sua esperienza religiosa solo di recente è stata adeguatamente interpretata e quindi ricondotta nell'alveo dei movimenti spirituali coevi di matrice laicale e di impronta eremitica e penitenziale. Confutata la vulgata storiografica ... Leggi Tutto
TAGS: OTTONE IV DI BRUNSWICK – OSPEDALETTO D'ALPINOLO – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – PELLEGRINAGGIO MARIANO – COSTITUZIONI DI MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGINIANI (1)
Mostra Tutti

dosso

Enciclopedia on line

Nome locale usato nel Novarese e nel Veronese per indicare piccoli rilievi collinari sabbiosi che si elevano sui terrazzi alluvionali. Nella regione deltizia del Po, indica in particolare una breve striscia [...] ), è un avanzo di un cordone litorale (nella valle di Comacchio, l’argine Agosta), o il residuo di un antico alveo fluviale solcante la laguna (nella valle di Comacchio, l’argine Caldirolo). Nel Polesine, nome dato anche agli avanzi dei cordoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – VULCANOLOGIA
TAGS: VULCANISMO – MAGMA

TANTALO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANTALO (Τάνταλος, Tantălus) Carlo GALLAVOTTI Insieme a Sisifo e a Tizio è uno dei puniti nell'oltretomba omerico (Odiss., XI, 582-592): rappresentato come un vecchio dentro a un laghetto, presso alberi [...] sete e la fame che lo tormentano, perché a ogni atto del suo desiderio l'acqua è pronta a ritirarsi e a prosciugarsi nell'alveo e il vento spazza i rami di frutta sino alle nubi, per volere divino. È uno dei miti più diffusi della mitologia classica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANTALO (1)
Mostra Tutti

ROVIGO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROVIGO (XXX, p. 196) Alberto BROGLIO L'etimologia del nome indicata (da fundus Roda attraverso Rodae vicus) è errata: con ogni probabilità Rovigo deriva da un nome personale di origine germanica. Il [...] il nuovo piano regolatore della città che prevede la deviazione - già effettuata - dell'Adigetto e la copertura del vecchio alveo, che sarà trasformato in arteria stradale. Sull'area di risulta di numerosi edifici abbattuti ne saranno costruiti dei ... Leggi Tutto
TAGS: MINUTO SECONDO – AGRICOLTURA – INCUNABOLI – ADIGETTO – POLESINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVIGO (8)
Mostra Tutti

ZANUSO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANUSO, Marco Annalisa Viati Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] , ancora connotato da un’importante presenza delle arti plastiche accanto a materie più scientifiche riconducibili all’alveo dell’ingegneria, egli ricordava quelli tenuti da Francesco Wildt, Tomaso Buzzi, Gian Giuseppe Mancini, Gaetano Moretti ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA – ENRICO AGOSTINO GRIFFINI – GIAN GIUSEPPE MANCINI – ACHILLE CASTIGLIONI – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANUSO, Marco (2)
Mostra Tutti

PO

Enciclopedia Italiana (1935)

PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26) Giuseppe Caraci Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] III, nel Medioevo il IV e il V. Dopo la celebre rotta di Ficarolo (1152), una parte delle acque del Po, seguendo forse l'alveo del Tartaro, venne a mettere foce presso Loreo, e iniziò così la costruzione di un nuovo delta (che ebbe il suo più intenso ... Leggi Tutto

leghizzato

NEOLOGISMI (2018)

leghizzato p. pass. e agg. Che ha subìto l’influenza delle strategie politiche e degli atteggiamenti della Lega. • forse già in questi sentimenti sotterranei si celavano almeno due sottovalutazioni. [...] ultimi due anni, con la campagna sulla casta e non solo) aveva morso nel nostro campo, nel nostro territorio, nel nostro alveo. Aggredendo non, come abbiamo pensato, il valore in sé della rappresentanza, ma il senso e l’utilità, giust’appunto, della ... Leggi Tutto
TAGS: EMMA MARCEGAGLIA – PONTE DI LEGNO – CONFINDUSTRIA – CARROCCIO – TORINO

BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Württemberg e con il Hohenzollern, a mezzogiorno con la Svizzera. Le rive del Lago di Costanza a mezzodì, la linea mediana dell'alveo del Reno a mezzodì e a occidente, sono gli enti naturali ai quali si appoggia, sebbene non in tutto, il confine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FRIEDRICH DANIEL BASSERMANN – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PRINCIPATO DI FÜRSTENBERG – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
àlveo
alveo àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
alveare s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali