• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1013 risultati
Tutti i risultati [1013]
Diritto [196]
Biografie [184]
Storia [100]
Geografia [80]
Arti visive [84]
Religioni [65]
Diritto penale e procedura penale [46]
Temi generali [44]
Diritto civile [45]
Archeologia [42]

HILMEND

Enciclopedia Italiana (1933)

HILMEND (A. T., 92) Giuseppe Caraci Il maggior fiume dell'Afghānistān, (lo Haetumant o Haetumat "ricco di ponti o di dighe" dell'Avesta, lo Hermandus di Plinio; gr.: 'Ετύμανδρος, Αἰτύμανδρος o 'Ερύμανϑος; [...] solco vallivo la zona montuosa che limita da NE. la depressione del Seistan, sbocca in questa a Girish, riunendo nel proprio alveo, per mezzo dei tributarî Arghand Ab, Tarnak e Arghasan, tutte le acque della regione compresa tra la conca di Herāt ... Leggi Tutto

partiti politici italiani

Lessico del XXI Secolo (2013)

partiti politici italiani partiti polìtici italiani. – All'inizio del 21° secolo i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano sulla scena politica italiana hanno presentato [...] delle libertà (CdL), avviava un processo di ricompattazione in seguito al ritorno dei Cristiani democratici uniti (CDU) nell'alveo della coalizione e alla ripresa della collaborazione con la Lega Nord, nell'Ulivo – la coalizione di centrosinistra ... Leggi Tutto

Biviere

Enciclopedia on line

Antico bacino lacustre nella Sicilia orientale, a NO di Lentini. Probabilmente era una palude temporanea, dove stagnavano le acque di piena dei corsi provenienti dai Monti Iblei, poi trasformata in un [...] costituiva la maggiore superficie idrica della Sicilia; la profondità raggiungeva i 2-3 m. Vi sfociava il f. Trigona che nel 1938 venne deviato; un canale di scarico portò le acque residue al f. S. Leonardo. Nell’alveo sono stati impiantati agrumeti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI IBLEI – SICILIA – LENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biviere (1)
Mostra Tutti

Saluen

Enciclopedia on line

(ingl. Salween; cinese Nu Jiang; tibetano Chiama Ngu Chu) Fiume dell’Asia sud-orientale (2500 km; bacino di 325.000 km2). Nasce nel Tibet orientale dai Monti Thanglha e poi traversa con direzione NS lo [...] m. Dopo aver segnato per un tratto il confine tra Myanmar e Thailandia, rientra in territorio birmano e sfocia nel Golfo di Martaban (Oceano Indiano) presso Moulmein, dove il suo alveo si biforca, formando una foce comune con i fiumi Gyaing e Ataran. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: THAILANDIA – ALTOPIANO – MOULMEIN – SALWEEN – MYANMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saluen (1)
Mostra Tutti

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PATOLOGIA Massimo Aloisi Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca Leonardo M. Savoia (XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376) Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] contribuito a ordinare più razionalmente il concetto stesso di avvenimento patologico, riportandolo e sistemandolo, com'è giusto, nell'alveo dell'accadere naturale. Quando si parla della variabilità dei viventi s'intende non solo che essi sono una ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ACIDO ACETILSALICILICO – TRASFUSIONI DI SANGUE – RIPRODUZIONE SESSUATA – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATOLOGIA (6)
Mostra Tutti

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE (γέϕυρα, pons) J. Briegleb Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] ., cioè nel Medio-Minoico III-TardoMinoico I, un grande p.-viadotto a nove luci, larghe fino a 8 m, fu costruito attraverso l'alveo e la valle di un ruscello a S del palazzo di Cnosso. Su questo p., a pseudoarcate, piegante due volte, passava una via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ALLUVIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua d'un fiume o d'un torrente in piena, che trasborda dal suo letto ordinario sopra le plaghe contigue, vi determina un'alluvione, trascinandovi il pietrame, l'arena, il fango, talora anche alberi [...] o se varia altrimenti il rapporto tra l'energia di trasporto e la quantità di materiale, pel progressivo assestamento dell'alveo o per cause improvvise esterne (movimenti del suolo, catture, ecc.), può avvenire che il fiume prenda a scavare i proprî ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI LAGHI – MESOPOTAMIA – QUATERNARIO – IRRIGAZIONE – STRATO D
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUVIONE (2)
Mostra Tutti

Il controllo delle acque

Storia di Venezia (1997)

Il controllo delle acque Giovanni Caniato Premessa La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] e «morta». Precisa infine, in un’altra sua coeva scrittura, che le acque della «laguna morta» andavano mantenute negli alvei naturali dei canali, al fine di garantirne il più rapido corso, soprattutto nelle fasi di riflusso. Le massicce e dispendiose ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CRISTOFORO SABBADINO – MICHELE SAMMICHELI – VINCENZO CORONELLI

ARSIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Con r. decr. legge del 27 ottobre 1937 è stato istituito un nuovo comune nella provincia dell'Istria che ha preso il nome di Arsia. Esso è sorto per volontà del Duce per migliorare le condizioni di vita [...] . da Altona e 40 da Pola. Per risanare la valle nel suo tratto superiore, il Carpano è stato costretto in un alveo rivestito, in massima parte su nuovo tracciato, che ha richiesto notevoli opere d'imbrigliamento; verso il mare, il prosciugamento del ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DELL'ISTRIA – PENISOLA ISTRIANA – ALTONA – ALVEO – POLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSIA (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIV, papa Mario Rosa Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] del futuro pontefice. Si delineano già in lui taluni atteggiamenti che resteranno costanti: un impegno semplificatore nell'alveo della intricata legislazione post-tridentina, che esprimerà nei pareri per la Congregazione del Concilio, raccolti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CARLO ALBERTO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
àlveo
alveo àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
alveare s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali