traversa araldica Sbarra diminuita e ridotta alla metà della larghezza normale (➔ pezze). tecnica Genericamente, sbarra di legno o di metallo disposta di traverso con funzione di sostegno, di rinforzo, [...] queste, producono un rialzamento (rigurgito) modesto del pelo libero, tale che l’acqua a monte dello sbarramento stesso non esca dall’alveo naturale del fiume. La t. è una delle parti principali di un’opera di derivazione (➔) delle acque da un fiume ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine e circondario di Tolmezzo, a 442 m. s. m., nella Valle del Bût (Canal S. Pietro), con 3617 ab. (1921), di cui 402 nel capoluogo, 1340 a Piano d'Arta e il rimanente diviso [...] i benefizî terapeutici di una sua celebre sorgente solforosa fredda, che fece elevare presso il luogo ove sgorga, nell'alveo del Bût, uno stabilimento balneare. Da Arta, con facili escursioni, si possono visitare diverse località della Carnia, e fra ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico italiano (San Pio delle Camere, L'Aquila, 1933 - Roma 2021). Segretario generale della CISL (1985-91), promosse la fondazione del Partito popolare italiano (1994), di cui fu [...] a temperare la linea 'indipendente' emersa durante la direzione di P. Carniti, facendo rientrare la CISL in un alveo di collaborazione con la Democrazia cristiana e con il mondo cattolico in generale, pur mantenendo la tradizionale autonomia dell ...
Leggi Tutto
Nel codice civile del 1942 l'accessione è disciplinata, insieme con l'unione e la commistione, dagli articoli 934 a 947, e comprende: le opere fatte sopra e sotto il suolo (art. 934); le opere fatte dal [...] i laghi e gli stagni (art. 943); l'avulsione o incrementum patens (art. 944); le isole e unioni di terre (art. 945); l'alveo abbandonato (art. 946) e, da ultimo, i mutamenti del letto dei fiumi derivanti dal regolamento del loro corso (art. 947).
Una ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] Popilia; la tradizione vuole che nel 410 Alarico, mentre discendeva verso Reggio, sia morto alle sue porte e sepolto nell'alveo del Busento. Devastata nel corso della guerra gotica (542), la città rimase ai Bizantini; poi, passata sotto il controllo ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] la scuola di disegno di Antonio Federici a Belluno. La sua prima formazione nel campo dell’intaglio ligneo avvenne nell’alveo della bottega di Giovanni Battista, a sua volta erede di una modesta attività artistica limitata perlopiù all’area della Val ...
Leggi Tutto
L’insieme di opere idrauliche, macchine idrauliche e macchine elettriche scelte e disposte in maniera da convertire, con il massimo rendimento, in energia elettrica, l’energia idraulica di un bacino imbrifero [...] , dove il costo del canale è compensato dal maggior salto utile che si viene a creare per effetto della pendenza dell’alveo del fiume. L’opera di presa deve impedire l’ingresso nel canale delle grosse impurità, sempre presenti nei tratti alti dei ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] compare nei calcoli a mezzo del raggio medio R, quoziente dell'area per la parte di contorno della sezione che corrisponde all'alveo (tutto il contorno meno il pelo libero). Si chiama portata Q il volume di acqua che nell'unità di tempo attraversa la ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a [...] Fossone, a S della foce del Brenta e a N di quella del Po. A partire dal basso Veronese in giù l’alveo subisce un sopraelevamento sempre crescente, a causa del quale i materiali deposti finiscono con l’ostruire la bocca degli affluenti, facendoli ...
Leggi Tutto
Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] ; l’altezza di massima ritenuta, dislivello tra la quota di massimo invaso e quella del punto più basso dell’alveo naturale in corrispondenza del paramento a monte; il franco, dislivello esistente tra la quota di coronamento dello sbarramento e ...
Leggi Tutto
alveo
àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...