Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] . Inoltre, nelle pagine di un protagonista della personale mitografia carducciana, Giuseppe Mazzini, si può individuare l’alveo dell’idea di Nuovo Umanesimo, nel significato progressivo accolto dai più fervidi seguaci del pensiero mazziniano, come ...
Leggi Tutto
«Alcuni spari, probabilmente insensati, echeggiavano nella notte invernale»: con queste laconiche parole Thomas Mann, nel XXXIII capitolo di Doktor Faustus, parla delle notti di inverno 1918-19, delle [...] Flamm del 1926 appena pubblicata da Adelphi nella traduzione di Margherita Belardetti, si inserisce con grande finezza in questo alveo espressionista. La storia del reduce che, tornato dalla guerra, crede di non essere più lui, convinto di avere ...
Leggi Tutto
L’esito delle prossime elezioni presidenziali americane avrà un enorme impatto non solo all’interno dei confini americani ma anche nel panorama internazionale. Sono infatti diversi gli scenari geopolitici [...] . Un recente data leak subito dall’azienda di cybersecurity cinese I-Soon è stato l’occasione per sbirciare nell’alveo delle azioni che quotidianamente gli hacker governativi di Pechino mettono in atto, a danno soprattutto dei Paesi confinanti ...
Leggi Tutto
È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] gli Yanomami, il concetto di utupë a non può in alcun modo essere ridotto a quello di simulacrum, ma nell’alveo culturale amazzonico acquisirà lo statuto di presenza reale dell’antenato primordiale, una tangibilità tale da ripiegare la cronologia e ...
Leggi Tutto
Fra gli innumerevoli sforzi richiesti oggi al mondo della cultura, cui si sollecitano convincenti risposte alla mutazione paradigmatica in atto nella sfera umana e nei confini che finora la hanno delimitata [...] funzione biologica. Al di fuori di tale residuo, esiste un ampio campo di studi multiformi che si muove, anche nell’alveo accademico, fra l’individuazione di un pensiero negli organismi privi di un sistema nervoso centrale e la decifrazione di una ...
Leggi Tutto
Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] tra opinionisti, politici e commentatori che dallo status quo avevano raccolto rendite di posizione, non da ultimo nell’alveo della socialdemocrazia in termini di capitale culturale, troppo ricche per essere abbandonate senza colpo ferire. Il rifiuto ...
Leggi Tutto
Il dibattito di alcune settimane fa tra i candidati alla presidenza degli Stati Uniti ha aperto diversi scenari in merito alla possibile agenda di politica estera americana sulla base di chi, tra Donald [...] questo va aggiunto il progetto di ampliare gli accordi di Abramo e di far entrare a pieno titolo Israele nell’alveo della coalizione anti-iraniana locale a guida americana. Le richieste formulate in particolar modo dall’Arabia Saudita per prendere in ...
Leggi Tutto
Javier Milei, dopo aver ricevuto l’investitura dal presidente uscente Alberto Fernández nella cerimonia di passaggio dell’incarico, ha pronunciato il suo primo discorso da presidente dell’Argentina. Rompendo [...] che sostenere le proposte di Milei. I prossimi mesi saranno cruciali per capire se questo governo rimarrà nell’alveo di un centrodestra repubblicano oppure se si radicalizzerà su posizioni sovraniste. La presenza alla cerimonia di insediamento di ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi alla sua morte, si può senza dubbio affermare che l’opera di Mircea Eliade abbia trovato la propria collocazione sotto una luce indecisa, in una atmosfera limbica nel cui ambito convivono [...] di certo ampiamente letti e apprezzati da lettori molteplici e svariati, ma sembrano avere smarrito, nell’alveo accademico degli studi religiosi e antropologici, quelle caratteristiche di scientificità che ne avevano tratteggiato la fisionomia nei ...
Leggi Tutto
Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] Seconda guerra mondiale e l’indipendenza meritoriamente contestualizzano i processi storici e sociali dell’Ucraina sovietica nell’alveo della cultura e della storia novecentesche facendone assai più di una semplice questione interna all’URSS (troppe ...
Leggi Tutto
alveo
àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...
Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago ecc.). Può essere naturale, artificiale, o naturale limitato artificialmente (per es., fiume arginato). Quando il livello delle...
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...