STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] ", in Bollettino di Matematica, s. 2, IV (1925), 1 , pp. I-XII).
Nel corso degli anni Trenta, Straneo, nell’alveo delle idee di Hermann Weyl, propose un tentativo di teoria unitaria che, utilizzando uno spazio non riemanniano, mirava a unificare ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] fu esponente della Sinistra parlamentare che tentava di convogliare il malcontento e le rivendicazioni del Mezzogiorno nell'alveo della lotta legale e costituzionale. Sedette sempre a sinistra, tra i liberali costituzionali e avversò il trasformismo ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] Mazzone, per effettuare una serie di "tagli" nel corso del Po che dovevano impedire al fiume di penetrare nell'alveo del torrente Melletta.
Nel 1738 gli fu concesso alloggio gratuito in Fenestrelle, in casa Andreis, concessione mantenuta dopo la ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] civico) di alcuni ritratti di "uomini illustri" dipinti all'inizio del Cinquecento da Bernardino Loschi nel castello. Nell'alveo della cultura romantica, volta al recupero delle glorie locali, il L. celebrò in più occasioni la figura del principe ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni
Enrico Alleva
– Nacque a Calcio, in provincia di Bergamo, il 22 agosto del 1877 da Luigi e da Maria Federici.
Trascorsa l’infanzia e l’adolescenza a Milano, si trasferì a Torino per [...] le ricerche di paleontologia umana, oggi Istituto italiano di paleontologia umana, sorto a Firenze nel 1913 nell’alveo della Società italiana di antropologia ed etnologia per iniziativa dell’antropologo fisico Aldobrandino Mochi. Svolse inoltre un ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] verso Pistoia, e aver costretto Francesco di Poppi, alleato dei viscontei, a far confluire i suoi territori nell’alveo dei possedimenti fiorentini, Orsini rientrò in Romagna, per contrastare nel Forlivese ancora una volta Piccinino.
Nel marzo 1442 ...
Leggi Tutto
DE' COLTI, Alvise
Mauro Scremin
La vicenda del D. è strettamente legata alle vicissitudini dell'anabattismo veneto del Cinquecento. Gran parte delle notizie su costui infatti sono tratte dagli atti [...] parte di coloro che vennero catturati, come il D., preferirono abiurare, chi prima e chi dopo, rientrando nell'alveo dell'osservanza cattolica oppure rinchiudendosi in un silenzioso quanto "sterile" nicodemismo.
Mancano ulteriori notizie sul D. di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] Coeli, permise al G. di allontanare da Descartes la pericolosa accusa di collusione con l'atomismo antico, e di inserirlo nell'alveo della tradizione di Platone e di Agostino, di cui, in particolare, Cartesio è detto "fido seguace". Tutti i temi e i ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] et discendi, interamente dedicato a una riflessione sui modi di trasmissione del sapere, specie giuridico, nell’alveo dell’interesse umanistico per il perfezionamento morale e intellettuale dell’uomo. Originariamente concepito quale chiusura del ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] Bridel prevalentemente in lingua francese, ed editore del nuovo materiale "italiano", che immise in tal modo il B. nell'alveo e nella storia politico-culturale del nostro Risorgimento.
Il B. operò, quindi, innanzi su due fronti, il fronte "elvetico ...
Leggi Tutto
alveo
àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...