di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] la crociata novecentesca per educare il pubblico al balletto e ai suoi valori estetici e formativi, riportando la danza nell’alveo della cultura e delle arti. A lei si ispirò probabilmente Paul Valéry nel ritratto di Athikté, l’extrême danseuse in ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] a riportare la dialettica politica del principato, inasprita dal confronto con il suo predecessore Toledo, nell’alveo della reciproca compostezza, attraverso l’esercizio del confronto con le istituzioni locali e del riconoscimento politico esercitato ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] Brancati, scene di Renato Guttuso. Dopo la morte la diffusione della sua musica, che si inserisce nell’alveo stilistico della cosiddetta generazione dell’Ottanta, conobbe un rapido declino, sebbene opere sue fossero state frequentemente incluse da ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] poi in Francia ed in Inghilterra, l'opera, costruita su istanze eminentemente pedagogiche, si inseriva nell'alveo della tradizione manualistica ottocentesca, rivisitando con un'accurata catalogazione le architetture del passato.
Tra gli altri scritti ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] poteva operarvi a suo modo. In essa F. manifestò, nel primo periodo, un grande zelo nel "confessare".
L'oratorio nacque nell'alveo di S. Girolamo della Carità, muovendo da questo zelo verso i penitenti. F. faceva tornare i devoti al pomeriggio e li ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] però pubblicati in proprio dal L., che aveva avviato anche un'attività editoriale, Le Edizioni dell'Italiano, nel cui alveo - grazie alla consueta eleganza formale e dimostrando un fiuto che non lo avrebbe mai abbandonato - riuscì ad attrarre alcuni ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] il progetto di un certo Graziano, superista del patriarcato lateranense, che cercava di far tornare Roma nell'alveo dell'obbedienza greca. La reazione fu immediata: nel maggio-giugno, trascurando gli abituali scambi diplomatici preliminari a ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] . La Francia, alleata alla Spagna e alla Baviera, perse nel 1703 l’alleato sabaudo, che rientrò quell’anno nell’alveo dello schieramento filoasburgico. Sceso in Italia, Eugenio si scontrò con i francesi sconfiggendoli nel 1701 a Carpi e a Chiari ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] interventi controriformistici compiuti a Padova dal vescovo Federico Corner. Nel tentativo di ridurre gli studenti protestanti nell’alveo dell’ortodossia cattolica, Corner si avvalse anche del M., il quale il 6 marzo 1579 convocò i rappresentanti ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] era quella del fascismo inteso come pragmatismo politico, in funzione anticomunista, che mirava al collocamento del MSI nell’alveo della destra moderata: era il 'centro' di Michelini, disposto, pur di impedire il centro-sinistra, a sacrificare la ...
Leggi Tutto
alveo
àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...