Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] e nella letteratura moderna e contemporanea), che spazia dalla predicazione di Paolo Ségneri (con ripetizioni contenute nell’alveo dell’armamentario retorico) alla modernità di Galileo («una progressione tematica serrata e rigorosa» [p. 129], poco ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] da cui l’italiano tassa, deriva dal classico taxāre che a sua volta origina dal greco tàsso. Il suo alveo semantico è quanto mai ampio: «ordinare, disporre, collocare, valutare, stimare, calcolare, determinare, ma anche toccare spesso o ripetutamente ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] ) e La discarica fluente (apparsa in più riprese negli anni Novanta), opere che Marcello Sessa colloca persuasivamente nell’alveo della cosiddetta “scrittura frammentaria”, che nega recisamente l’unità a pro delle parti:non più singole unità discrete ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] trauma sociale prodotto dalla lotta armata; dall’altro i confini labili, offuscati, la difficoltà a fuoriuscire dall’alveo del discorso dominante, da un piano di assoggettamento della letteratura all’impianto mediatico.L’intero romanzo è costruito ...
Leggi Tutto
Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] differente.Questo di Di Cicco è un romanzo picaresco, il suo Giovanni è un picaro chiaro e preciso, ma nell’alveo della narrazione in cui egli stesso è solista e orchestra s’incanalano le scorribande di un raccontare allegro, ridente, brioso ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] però l’attenzione sull’adattamento cinematografico di Un amore di Gianni Vernuccio, in cui la vicenda viene ricondotta nell’alveo della commedia all’italiana, perdendo così l’ambiguità del romanzo buzzatiano, ela mascolinità in crisi, o in pura ...
Leggi Tutto
Vincenzo PardiniVita di Cristo e del suo cane randagioFirenze, Vallecchi, 2024 Una gran folla anima l’ultimo romanzo di Vincenzo Pardini, Vita di Cristo e del suo cane randagio (Vallecchi, 2024). Una folla [...] è, nel panorama delle odierne lettere, un unicum tematico-stilistico. Nel suo elaborare sogni, nel costruire parabole, fuoriesce dall’alveo della funzione referenziale e governa la materia in equilibrio tra forma e senso, a cominciare dall’esattezza ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] come il tempo (e con il tempo) tra increspature di superficie e correnti profonde, continuamente mutevole pur dentro un alveo riconoscibile: che spesso ci capita di vedere in secca, se guardiamo agli usi individuali impoveriti (o all'uso ristretto ...
Leggi Tutto
Spesso si trascura una differenza fondamentale tra Benito Mussolini e Adolf Hitler, sul versante della formazione culturale e politica: il dittatore italiano era in origine un giornalista formatosi nell’eterogeneo [...] alveo del socialismo europeo, di cui ...
Leggi Tutto
E se i nostri ragazzi parlassero arabo? È probabile che tra qualche anno nuovi flussi di arabismi scorreranno nell’alveo dell’italiano. Magari non verranno rinverditi i fasti della compenetrazione adstratica [...] medievale tra arabo e italiano neonascent ...
Leggi Tutto
alveo
àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...
Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago ecc.). Può essere naturale, artificiale, o naturale limitato artificialmente (per es., fiume arginato). Quando il livello delle...
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono...