Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] del 20% nel caso di rimborso anticipato di titoli originariamente di durata non inferiore a diciotto mesi.
Inoltre, sempre nell’alveo della unificazione dell’aliquota, l’art. 32 d.l. n. 83/2012 ha stabilito che alle cambiali finanziarie (i.e ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] di una previsione analoga a quella dell’art. 626 c.p., anche la rapina d’uso o di tenue valore per bisogno, deve rientrare nell’alveo dell’art. 628 c.p. (salva l’attenuante dell’art. 62, n. 4, c.p. e la rilevanza ex art. 133 c.p.).
Rapina propria ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] affermata la diversa distinzione, trasversale rispetto alle categorie codicistiche, tra beni pubblici naturali (il lido del mare, l’alveo dei fiumi, le foreste) e beni pubblici artificiali (il faro costruito in prossimità di un porto, la caserma ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] creava una competenza concorrente in queste materie. Il Trattato di Lisbona, innovando, ha ricondotto i due settori nell’alveo della competenza esclusiva dell’UE (v. art. 207, par. 4, TFUE), comportando effetti sulla titolarità delle posizioni ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] fattispecie riconducibili ad atti – siano essi formalizzati o meno – assunti dal datore di lavoro, per ricomprendere un alveo più ampio che comprende genericamente i trattamenti dei lavoratori, ivi compresa l’adozione dei criteri che li determinano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] il più possibile coerente di strumenti giuridici adeguati a questo scopo, per un altro verso continua a muoversi nell’alveo determinato dall’idea ancora schiettamente medievale di iurisdictio: che evoca non già una specializzata e autonoma funzione ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] sostituzione processuale, Milano, 1942, 157 ss.).
Sempre nell’ambito delle tesi che collocano la legittimazione processuale nell’alveo della legittimazione ad agire, va ricordata la posizione di chi ha cercato di tracciare un’ulteriore distinzione ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] : opzione che nasceva dall'intento di ridimensionare le specificità dello ius Regni e favorirne l'integrazione nell'alveo del diritto comune.
Il nitore argomentativo e la valenza "universale" delle regole processuali giustificano la lunga vitalità ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] diritto costituzionale del secondo dopoguerra, fu proprio quella di approfondire la ricerca realistica senza abbandonare l'alveo della scuola giuspubblicistica nazionale, sviluppando altresì la problematica dei principi generali (si veda su questo ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] dell’uso del bene che, in quanto transitorie, una volta venute meno, automaticamente fanno ritornare il bene nell’alveo del godimento collettivo. Conclude, infatti, la Corte affermando che i beni d’uso civico restano « … inalienabili, inusucapibili ...
Leggi Tutto
alveo
àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...