PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] . 20 maggio 1970, n. 300, e i cui necessari passi successivi dovranno essere la riconduzione del pubblico impiego nell'alveo della giurisdizione ordinaria, e la predisposizione di procedimenti sommari (cautelari o no) tipici a tutela di situazioni di ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] che pure non sono mai mancate. Abbiamo costruito in zone sismiche, in aree e territori che erano paludi, nell'alveo di fiumi, sulle coste di montagne da sempre franose. Abbiamo usato tecnologie pesanti, adatte ad altri territori meno densi ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] Questa nozione ci riporta alla classica dottrina della superiorità del governo delle leggi sul governo degli uomini, nel cui alveo sono maturate proprio quelle idee che nella teorica moderna dello Stato di diritto (in senso stretto) hanno trovato poi ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] per prima ha commentato la pronuncia, benché la motivazione della Corte possa sembrare non del tutto coerente, riconducendo nell’alveo dell’art. 7 una regola che, in realtà, avrebbe dovuto ricavare dal principio della presunzione di innocenza di cui ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] personali, ripetitive, organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro sono ricondotte nell’alveo del rapporto di lavoro subordinato.
Il contratto di lavoro a tempo parziale si arricchisce di una maggiore flessibilità ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] Ardizzone, G., Doppia imposizione, cit., 180; Fregni, M.C., Appunti, cit., 21). Tale orientamento riconduce all’alveo procedimentale relativo all’azione dell’amministrazione finanziaria anche la previsione dell'articolo 163 del testo unico delle ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] e di Reggio Calabria, in Riv. dir. pubbl., 1909, 302 ss.), ha ritenuto opportuno ricondurre tale concetto nel più stretto alveo testuale dell’articolo 77 Cost. che, per l’appunto, intende la “necessità” soltanto come un elemento della procedura ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] ricollocato la disciplina del lavoro a termine, seppure in parte, con esclusione del primo contratto, nel suo tradizionale alveo, costituito da un sistema incentrato su criteri generali ed astratti inderogabili. Le misure di contrasto all’abuso sono ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] nella struttura giuridica dell’ente (nei trusts).
In questa prospettiva, i regimi di trasparenza sono da ricondurre nell’alveo dei nuclei di relazione, fiscalmente rilevanti, tra i singoli e le organizzazioni collettive.
In secondo luogo, occorre ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] (e, dunque, è stata qualificata come rivalsa “tributaria”), la sua essenza alla fine è stata ricondotta sempre nell’alveo dell’ordinario diritto di credito. Ed il suo effetto considerato inautonomo, poiché subordinato e diretta conseguenza della ...
Leggi Tutto
alveo
àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...