SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] 1980-82, "servizi multiregionali", anche se esiste, da parte delle Regioni, una netta tendenza a ricondurre tutto nell'alveo dell'Unità sanitaria locale.
Bibl.: C. Ripamonti, La riforma ospedaliera, in Notiziario Amministrazione Sanitaria, 1969, IV ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] della materia.
D’altra parte, la circostanza che la disciplina dei contratti del consumatore si innesti, comunque, nell’alveo della regolamentazione di parte generale del contratto risulta dalla norma di raccordo tra la disciplina del Codice del ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] ha un che di rigido e teatrale. Le rivoluzioni non riescono, mentre dura la tempesta rovente e distruttiva, a comporsi nell'alveo nuovo di un codice. Edgar Quinet (La Révolution, 1865) indica il 9 agosto 1793 come "la giornata più straordinaria, più ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] resto, divengono illeciti amministrativi i primi due commi dell’art. 528 – laddove l’ipotesi di cui al terzo comma rimane nell’alveo penale – e la stessa sorte tocca alla contravvenzione di atti contrari alla pubblica decenza di cui all’art. 726 c.p ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] – trova riscontro, nel sistema vigente, nel disposto dell’art. 32, co. 2, lett. a) TUIR, che riconduce nell’alveo delle “attività agricole” quelle dirette alla coltivazione del fondo e alla silvicoltura.
Per contro, la qualificazione dell’allevamento ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] .; Cass., 30.4.2009, n. 10086 e Cass., 28.9.2005, n. 18962) e ritiene, quindi, che il naturale alveo della patologia dell’adesione sia quello dell’autotutela (così, La Rosa, S., Amministrazione finanziaria e giustizia tributaria, Torino, 2000, 181 ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] – oltre che per retaggio storico e culturale – che certa attività economica si trovi collocata, ma solo nominalmente, nell'alveo dell'impresa, in effetti ricevendo poi una disciplina priva dei connotati a quella caratteristici, e per di più non ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] di persone? La questione è ancora oggi dibattuta: ampio contrasto in dottrina è sorto circa la riconducibilità nell’alveo della promessa al pubblico oppure in quello dell’offerta a persona determinata, delle dichiarazioni rivolte ad una cerchia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] Era evidente già allora il rischio che venisse attuata un’operazione di riassorbimento dell’analisi di Keynes nell’alveo del marginalismo tradizionale, analoga a quella che dopo la pubblicazione della General theory sarà tentata dagli esponenti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] è la decisione fondamentale da cui discendono molte conseguenze.
Il costituzionalismo liberale si sviluppa nell’alveo dottrinario del costituzionalismo moderno inteso come teoria e pratica istituzionale di limitazione e regolazione politico-giuridica ...
Leggi Tutto
alveo
àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...