L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] di vigilanza11.
In verità, non riteniamo che il giudizio dell’ABF sia privo di autonomia e propriamente riconducibile nell’alveo dei poteri di vigilanza esercitati dalla Banca d’Italia. È da auspicare, piuttosto, che vengano sempre più accentuati i ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] e materialmente degli atti per preparare la difesa e utilizzarli nella redazione delle richieste (Cass. pen., 21.10.2011, n. 46478; nell’alveo di tali pronunce si è inserita la giurisprudenza di legittimità: Cass. pen., S.U., 22.4.2010, n. 20300, in ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] tal modo il legislatore avrebbe ricondotto tutte le condotte di sostegno esterno all’associazione mafiosa esclusivamente nell’alveo della fattispecie di «Assistenza agli associati» (art. 418 c.p.), ovvero qualora tali forme di sostegno integrino ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] di concessione edilizia non è un atto da poter riconnettere tipologicamente e funzionalmente con l’atto di compravendita del cespite nell’alveo del predetto art. 20».
Questa sentenza si colloca del resto in un orizzonte temporale in cui era già in ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] sorprendentemente, un successivo arresto della seconda sezione della Cassazione ha ricondotto il tipo penale in questione nell’alveo dei “reati contratto”, concludendo che «essendovi la totale immedesimazione del reato con il negozio giuridico, l ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] e corrispondente al titolo”; nonostante ciò, la prassi continua a mostrare comunque un progressivo distacco del decreto-legge dall’alveo delineato dall’art. 77 Cost.
La citata l. n. 400/1988 è intervenuta anche in tema di fonti secondarie ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] alla luce delle altre fonti che lo riconoscono, ivi compresa la CSE. Se ne potrebbe dedurre l’implicita attrazione nell’alveo protettivo dell’art. 11 CEDU del diritto di sciopero nei termini configurati dal CEDS che, come detto, sembra non ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] legge di confidenza)". Nonostante che la cultura del D. non abbia mai accennato a spingere il vichismo entro l'alveo riformatore o radicale del movimento illuminista, essa era però almeno in parte disponibile ad un confronto con il pensiero europeo ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] troverebbe ulteriore garanzia nell’art. 113 Cost. secondo taluni, che ritengono di far rientrare il Consiglio nell’alveo della pubblica amministrazione (Franzoni, G., I giudici del Consiglio superiore della magistratura, Torino, 2014, 62), ma ciò ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] del PEI ad opera della amministrazione, ma anche e soprattutto poiché riporta – correttamente – l’ambito della giurisdizione nell’alveo dei confini dettati dal criterio del petitum e della causa petendi.
A ben vedere, peraltro, la sentenza del ...
Leggi Tutto
alveo
àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...