Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] avervi interesse…»12. Le conclusioni alle quali è pervenuta l’Adunanza Plenaria n. 4/2018, muovendosi proprio nell’alveo dei concetti elaborati dalla giurisprudenza (in particolare, dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, 23.2.2014, n ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] incompatibilità, è richiamata nuovamente la natura sostanziale dell’istituto della prescrizione e la conseguente riconducibilità «nell’alveo del principio di legalità penale sostanziale enunciato dall’art. 25, secondo comma Cost. con formula di ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] alla stessa pubblica amministrazione. Con l’adozione di tale atto, quest’ultima riprende a muoversi nell’alveo della legalità amministrativa, esercitando una funzione amministrativa ritenuta meritevole di tutela privilegiata, in funzione degli scopi ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] , XII, I delitti contro il patrimonio, Libro II Artt. 624-649, cit., 269), stante la difficoltà di ricondurre nell’alveo del danneggiamento comune e, quindi, nella nozione di cosa i dati ed i programmi informatici per la natura incorporea dei ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] dei consulenti di parte e, per altro verso, è da escludersi l’inserimento dell’attività del suddetto esperto nell’alveo di quelle demandate a periti e consulenti, posto che quella dell’esperto in psicologia o in psichiatria infantile consiste nell ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] ’equivalente. Non si tratta di un istituto autonomo e nasce in virtù della possibilità di far regredire nell’alveo delle cautele reali le caratteristiche operative della confisca. Attraverso lo strumento cautelare di valore è, difatti, possibile ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] S.U. si discostano da precedente giurisprudenza, affermando l’automatismo dell’art. 1916 c.c. e la riconduzione di questa norma nell’alveo dell’art. 1203, n. 5, c.c.21. Resta tuttavia aperta la questione relativa all’ipotesi che l’assicuratore abbia ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] quella che appare una scelta più che discutibile del legislatore, idonea ad annacquare fortemente l’efficienza repressiva della norma, l’alveo operativo dell’art. 416 ter c.p., laddove al suo interno si è identificato il pretium sceleris, non già in ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] dubbio che l’intenzione del legislatore, nell’adottare questa formulazione, fosse quella di riportare la vicenda in un alveo pubblicistico, rovesciando il modello adottato nella precedente versione della norma (derivante dal d.lgs. n. 80/1998), dove ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] il giudice abitualmente dispone in materia: ecco, questa interpretazione potrebbe ricondurre il giuramento suppletorio entro l’alveo della legittimità costituzionale o, almeno, limitarne fortemente gli elementi di divaricazione. Ma in difetto di una ...
Leggi Tutto
alveo
àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...