. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] civile (art. 97 e art. i r. decr. 19 novembre 1921, n. 1688), quali la formazione di pennelli e chiuse nell'alveo dei fiumi e torrenti, le modificazioni e ricostruzioni delle chiuse, ecc.
Le infrazioni a tali norme sono represse con sanzioni penali ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Württemberg e con il Hohenzollern, a mezzogiorno con la Svizzera.
Le rive del Lago di Costanza a mezzodì, la linea mediana dell'alveo del Reno a mezzodì e a occidente, sono gli enti naturali ai quali si appoggia, sebbene non in tutto, il confine del ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] , sia che si formino per lento deposito dei materiali trasportati dalla corrente, sia per l'emersione di una parte dell'alveo, appartengono per diritto di accessione ai proprietarî dei fondi rivieraschi di una sola riva o di entrambe le rive, secondo ...
Leggi Tutto
Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava [...] considerati immobili i mulini, i bagni e gli altri edifici galleggianti, quando sono saldamente assicurati alla riva o all’alveo e sono destinati a esserlo in modo permanente per la loro utilizzazione. Sono invece beni mobili tutti quelli che non ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] del contatto stesso (in tal senso Cass., 19.4.2006, n. 9085), la relazione medicopaziente è stata ricondotta nell’alveo delle fonti delle obbligazioni quale «fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico» ai sensi dell’art. 1173 c ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] tre libri consta questo trattato: il primo di essi reca pure il titolo di Tractatus de insula, il terzo quello di Tractatus de alveo. Nei manoscritti si trovano anche i libri I e Il separati. La Bartoli Vita a stampa lo data da Perugia all'anno 1355 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] di O. Capitani, 1974, p. 33).
Se peraltro la tematica dell’usura è affrontata da Zabarella mantenendosi sostanzialmente nell’alveo di una dottrina ormai largamente acquisita in ambito canonico, su altri temi egli non si limita all’analisi scolastica ...
Leggi Tutto
Assegno non trasferibile e responsabilità della banca
Rosaria Giordano
La questione avente ad oggetto la ricostruzione della responsabilità della banca che paga un assegno non trasferibile, per un errore [...] dalle stesse Sezioni Unite, della responsabilità della banca negoziatrice dell’assegno munito di clausola di non trasferibilità nell’alveo di quella da cd. contatto qualificato, inteso come fatto idoneo a produrre obbligazioni ex art. 1173 c.c ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] atti è di per sé idonea a delimitare la ricorrenza di figure atipiche. Diversamente dalle promesse, si collocano, quindi, nell’alveo dell’art. 1324 c.c. una serie di figure nelle quali la fattispecie a struttura unilaterale dà vita ad un rapporto ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] operativi24.
Così, sotto il profilo sostanziale, l’attività degli amministratori privi di deleghe viene a collocarsi nell’alveo del sistema dei controlli interni della società. Come è stato autorevolmente sostenuto25, il controllo si emancipa dall ...
Leggi Tutto
alveo
àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...