Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] politico-istituzionali dei membri del Governo. Il referendum popolare impone oggi di collocare la materia in oggetto nell’alveo della disciplina comune tratteggiata dal codice di procedura penale (art. 420 ter c.p.p.), senza peraltro dimenticare ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] in particolare, viene ad assumere rilevanza decisiva ai fini dell’accertamento del nesso eziologico tra gli eventi lesivi ricondotti nell’alveo dell’art. 437, co. 2, c.p. e le condotte dei singoli imputati, ai quali si addebitava la responsabilità in ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] dalle norme codicistiche, dove non trova il corrispondente istituto di riferimento, ubicato al contrario nel codice penale, alveo naturale per un fenomeno che, dogmaticamente inquadrato tra le cause di estinzione del reato, tra queste rinviene il ...
Leggi Tutto
Pubblico dipendente e uso indebito del telefono
Alberto Aimi
Nel corso degli ultimi vent’anni, la questione della qualificazione giuridica della condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio [...] sentenza n. 19054 del 2.5.2013, hanno ricondotto la condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio nell’alveo del delitto di peculato d’uso; la delicatezza e la complessità della questione impone, tuttavia, la compiuta ricostruzione dei ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] introduzione della nuova norma di cui all’art. 318 c.p., che potrebbe indurre lo stesso diritto pretorio a sottrarre all’alveo applicativo della corruzione per atto contrario al dovere d’ufficio le ipotesi in cui la pubblica accusa non sia riuscita a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] o collegato, prevedendo la loro compatibilità con l’ufficio di testimone. Di tal guisa, essi, «pur ricadendo appieno nell’alveo della testimonianza, godono di garanzie ben più ampie rispetto a quelle riconosciute al comune testimone, in ragione del ...
Leggi Tutto
responsabilita sanitaria
responsabilità sanitària locuz. sost. f. – Sulla responsabilità della struttura sanitaria nei confronti del paziente la giurisprudenza della Corte di cassazione è pervenuta – [...] connaturata alla qualifica professionale dell’operatore sanitario. La riconduzione della r. s. e medica nell’alveo della responsabilità contrattuale comporta significative conseguenze in ordine al regime della prescrizione, del grado della colpa ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] con chiarezza.
Su di un piano più generale, v’è da considerare che, laddove gli esami neuroscientifici vengano collocati nell’alveo in cui l’individuo (con la sua componente cerebrale) interessa alla stregua di una mera res, si prospetta un cupo ...
Leggi Tutto
Profili processuali del nuovo omicidio stradale
Armando Spataro
Dionigi Tibone
La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] non è previsto l’arresto facoltativo in flagranza è quella base di cui al primo comma. I casi di lesioni lievi rimangono nell’alveo dell’art. 590, co. 1, c.p. (reato a querela e di competenza del giudice di pace). Tutti i casi di lesioni personali ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] di non riuscire ad ottenere un diritto (Cass. pen., 21.2.2013, , n. 18372). Diversamente, non potranno più ricondursi nell’alveo della norma quelle condotte più blande in cui al privato è lasciato un maggior spazium decidendi, nel senso che la ...
Leggi Tutto
alveo
àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...