Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] un'immutata attualità. Figure di notevole spicco sono anche quelle di Mario Bandini e Manlio Rossi-Doria. Nell'alveo del pensiero meridionalista, l'opera di Rossi-Doria è sistematicamente rivolta all'analisi dell'agricoltura del Mezzogiorno e all ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nell’archeologia
Daniele Manacorda
Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] delle civiltà antiche, nata dall’antiquaria e dalla filologia, l’archeologia post-classica, sviluppatasi piuttosto dall’alveo della storia, e l’archeologia dei nuovi mondi, più strettamente connessa all’antropologia. Ciò rende più centrale ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] un momento di piena mutazione e di svolta sulla via della modernizzazione del cattolicesimo, per il suo collocarsi nell’alveo europeo del disciplinamento e della confessionalizzazione; ed è senz’altro così5. Ma Sarpi coglieva nel segno: il concilio ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] difesa dei valori cristiani nella società secolarizzata. Le loro opere, perciò, si possono a ragione ricondurre nell’alveo generale del movimento cattolico. Benché questa galleria possa dare l’impressione di mettere insieme figure semisconosciute o ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] riconoscevano coloro che, soprattutto in Europa e in America Latina, a partire dagli anni Settanta, facevano t. fuori dagli alvei tradizionalmente riservati al t. ordinario e a quello d'avanguardia. Nel 1965, in seguito alle attività per uno sciopero ...
Leggi Tutto
La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] registica è nata verso la fine degli anni 1950 da Visconti, attento ai valori storici e drammatici del libretto. Nell’alveo viscontiano si è mosso F. Zeffirelli, spesso autore anche delle scenografie e dei costumi delle sue produzioni. Una diversa ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] tra partito e sindacato. Bolscevismo bianco e Partito cristiano del lavoro
La vicenda dei partiti e dei movimenti inscrivibili nell’alveo della sinistra cristiana, presa sommariamente in esame per gli ultimi due decenni, ha i suoi primi sviluppi in ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] , della v. nel campo occupato dal sistema in moto (per es., nelle varie sezioni di una condotta, di un canale, dell’alveo di un fiume ecc.). Con specifiche qualificazioni il termine è usato in riferimento a sue speciali determinazioni o a particolari ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] di origine, l'India.
La Soka Gakkai, che conta circa 15 milioni di seguaci nel mondo, è nata nell'alveo di una delle scuole buddhiste giapponesi, quella del monaco medievale Nichiren (1222-1282). La grande espansione internazionale ha finito per ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] era praticato perfino nella sfera giuridico-amministrativa) ma fa da intermediario del linguaggio della conversazione. Dall’alveo della tradizione della commedia dell’arte (per es., nel Servitore di due padroni), con un «superdialetto veneziano ...
Leggi Tutto
alveo
àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...