Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] È in corso - nell'ufficialità vaticana - un laborioso tentativo di riportare l'interpretazione attuativa del Concilio Vaticano II nell'alveo della tradizione, dal quale per certi aspetti era sembrata uscire, non solo per l'impeto innovatore di alcuni ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] , l'autore che per primo ha riconosciuto l'importanza del concetto di identità elaborato da Erikson, innestandolo direttamente nell'alveo della Scuola classica di Chicago: ciò appare evidente già dal titolo, Mirrors and masks, che fa riferimento agli ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] di sviluppo nel campo dell'idraulica. Vennero costruiti canali sia in terra, impermeabilizzati con lo stesso sedimento, sia con alveo e sponde rivestiti di pietra e il sistema irriguo utilizzato fu del tipo a flusso continuo, con regolazione solo ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] tentativo non ebbe seguito.
La critica sociale identificò, infatti, individualismo e darwinismo e, pur mantenendosi nell'alveo dell'evoluzionismo, attaccò l'applicazione della selezione naturale alla società umana e, in particolare, l'autore divenuto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] Britanniche fino alle aree più settentrionali. In Italia si possono ricordare le spade rinvenute nel Lago Trasimeno, nell'alveo del Fucino e i due esemplari provenienti dal Lago di Mezzano la cui destinazione non funzionale è stata confermata ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] . Persino i conflitti di lavoro, a lungo causa di instabilità per l'industrialismo, sembravano inserirsi in un alveo che li rendeva circoscrivibili e governabili, mentre pareva attutirsi l'eco del contrasto ideologico. Restava peraltro sottaciuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] figura polivalente di scienziato, costruttore, designer. Figura che, se da una parte resta saldamente radicata nell’alveo del positivismo di stampo ottocentesco, dall’altra, assume una connotazione spiccatamente umanistica.
Il singolare positivismo ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] . Le implicazioni estetiche di questa condizione sono state, dopo le prime avvisaglie, come abbiamo già detto, ricondotte nel grande alveo dell'estetica del poema sinfonico. Ciò è perfettamente normale e logico: l'estetica è una faccia del potere, e ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] che hanno militato nel movimento della ‛nuova sinistra' alla fine degli anni sessanta siano poi rientrati nell'alveo della normale attività politica o abbiano addirittura abbandonato ogni interesse politico, un piccolo numero di quelli che erano ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] Mai come oggi appare chiaro come l'industria - nata, secondo le più accreditate opinioni storiografiche (Musson), essenzialmente nell'alveo empirico di tecnici e artigiani - dipenda ormai per la sua sorte (venuta a coincidere con la sorte stessa dell ...
Leggi Tutto
alveo
àlveo s. m. [dal lat. alveus, affine ad alvus: v. alvo]. – 1. Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago, ecc.); può essere naturale o artificiale o anche naturale...
alveare
s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. arnia), in quanto però sia provvista...