SARS
– Sigla dell’ingl. Severe atypical respiratory syndrome, sindrome respiratoria atipica acuta, forma atipica di polmonite originata da un agente patogeno denominato SARS-CoV, appartenente alla famiglia [...] con febbre elevata, dispnea e asma. Il virus determina un aumento della permeabiltà alle proteine nei capillari degli alveolipolmonari, con rapida insorgenza di edema polmonare e poi una grave insufficienza respiratoria acuta; la mortalità è circa ...
Leggi Tutto
ossigeno
Elemento chimico gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e, in forma combinata, nell’acqua; è indispensabile alla vita. L’o. forma molecole biatomiche O2 che si scindono soltanto [...] sia nell’equilibrio degli ecosistemi e dell’intera biosfera.
Fisiologia
L’ o. entra nell’organismo a livello degli alveolipolmonari, dai quali diffonde nel sangue, per poi essere trasportato dall’emoglobina in tutto il corpo. A livello cellulare ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] . Se si riuscisse a introdurre una copia funzionante del gene codificante per la proteina CFTR nelle cellule degli alveolipolmonari, queste sarebbero in grado di produrre un canale per lo ione cloruro perfettamente funzionante e i sintomi della ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] la derivazione dai monociti del sangue periferico anche delle cellule di Kupffer e dei macrofagi cerebrali e degli alveolipolmonari. Della stessa origine sono risultati i macrofagi liberi della milza, dei linfonodi e del midollo osseo, mentre poco ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] , O²2-). In effetti l'acido ascorbico ha concentrazioni particolarmente elevate nel liquido che bagna le pareti degli alveolipolmonari. Il tessuto cerebrale che, per l'assenza o l'insufficienza dei sistemi enzimatici (glutationeperossidasi, catalasi ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] . Un'azione simile si riscontra anche nel caso di infezione da Pneumocystis carinii che riempie letteralmente gli alveolipolmonari fino a provocare la morte per soffocamento. La malaria, invece, crea un danno meccanico a livello cellulare ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] respiratorio tra l'ossigeno contenuto nell'aria e l'anidride carbonica contenuta nel sangue ha luogo negli alveolipolmonari, dove l'aria viene continuamente rinnovata mediante il processo della ventilazione polmonare. Questa consiste in una ritmica ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] tutte le LB, mentre quelle costituite dalle β2 sono presenti nel mesangio dei glomeruli renali e nelle LB che sostengono gli alveolipolmonari. L'unica laminina costituita dalle catene β3 e γ2 è la laminina 5, che è il costituente principale delle LB ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] di primo livello è ancora la radiografia, per l’eccellente contrasto determinato dall’aria contenuta negli alveolipolmonari. Mentre per approfondimenti diagnostici sulle patologie broncopolmonari si richiede la TC.
Per l’apparato urinario (reni ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] sciolti nel sangue fossero in equilibrio con quelle dei gas negli alveolipolmonari, sicché la loro determinazione, per es. della pressione del CO2 nell'aria alveolare, avrebbe permesso di trarre direttamente delle conclusioni sulla pressione del CO2 ...
Leggi Tutto
polmonario
polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...
alveolo
alvèolo s. m. [dal lat. alveŏlus, dim. di alveus «alveo»]. – 1. Piccola cella o concamerazione completamente chiusa o aperta da una parte. In partic.: a. In anatomia: a. dentarî, piccole escavazioni del margine libero della mandibola...