Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] rifiuti gassosi. Nei polmoni questi vengono eliminati assai rapidamente per diffusione attraverso la vastissima superficie degli alveolipolmonari che è rivestita da un sottilissimo strato di cellule epiteliali.
Tramite l'epitelio polmonare, oltre ...
Leggi Tutto
Anossia
Giancarlo Urbinati
Con il nome di anossia, o ipossia, o debito di ossigeno, si designa l'insufficiente rifornimento di ossigeno (O₂) ai tessuti, dovuto a diminuzione della quantità di questo [...] sangue arterioso e la pO₂ diminuiscono, per riduzione della pO₂ negli alveolipolmonari o per altre condizioni che ostacolano la normale diffusione dell'O₂ dagli alveoli al sangue. La prima situazione si realizza allorché la pressione barometrica si ...
Leggi Tutto
cuore
Pietro Francia
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia
Il c. è un organo impari e mediano, che risiede nel mediastino anteriore ed è contenuto [...] ’anidride carbonica e di arricchirlo di ossigeno attraverso gli scambi gassosi che avvengono tra i vasi capillari e gli alveolipolmonari. Il sangue ossigenato dal passaggio nei polmoni viene quindi diretto nell’atrio sinistro attraverso quattro vene ...
Leggi Tutto
parenchima
Tessuto specifico di un organo con struttura compatta (per es., fegato, rene, polmone, tiroide, ecc.). È costituito dalle cellule che conferiscono all’organo le sue caratteristiche strutturali [...] e funzionali. Per es., il p. polmonare è formato dagli alveolipolmonari, il p. epatico dagli epatociti, ecc.; in alcuni organi (per es. il rene), il p. è suddiviso in una parte corticale e una midollare. Il p. si distingue dal tessuto di sostegno o ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] due fasi della funzione respiratoria, quella ventilatoria, che consiste nella inspirazione di aria dall'ambiente esterno agli alveolipolmonari e nella sua eliminazione (espirazione) in direzione opposta, trascorse le prime ore di vita non è molto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] e chiusura delle sue valvole, scorrimento del sangue nelle sue cavità, passaggio dell’aria nei bronchi e negli alveolipolmonari, risonanza della voce sussurrata o afona. Tutta una nuova segnaletica delle malattie si rende disponibile al sensorio del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] caso di riferimenti a strutture anatomiche specifiche e scoperte di recente (sistema chilifero, organi della riproduzione, alveolipolmonari, dettagli strutturali degli organi di senso, costituzione dei fluidi corporei come il sangue, struttura dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] gonfiato ed essiccato, la sostanza era costituita da quasi "infinite vescicole globose" (Opere scelte, p. 76), cioè da alveolipolmonari. Nella seconda, estendendo la propria ricerca al polmone di rana, che risultava molto più trasparente, dimostrò l ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] , che deve, in prima istanza, penetrare nell’albero respiratorio ed esservi trattenuto a livello delle sue porzioni più profonde (alveolipolmonari). Le particelle di aerosol hanno dimensioni comprese fra 1 e 5 μm di diametro.
L’aerosol biologico può ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] gassoso che avviene con l'esterno attraverso il naso, la bocca e gli alveolipolmonari; la capacità di diffusione nei polmoni, cioè la quantità di ossigeno che passa dagli alveoli ai capillari nell'unità di tempo; la gettata cardiaca, che risulta dal ...
Leggi Tutto
polmonario
polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...
alveolo
alvèolo s. m. [dal lat. alveŏlus, dim. di alveus «alveo»]. – 1. Piccola cella o concamerazione completamente chiusa o aperta da una parte. In partic.: a. In anatomia: a. dentarî, piccole escavazioni del margine libero della mandibola...