Minerale del gruppo delle zeoliti, di colore bianco, roseo, raramente giallo, allumosilicato di sodio idrato, di formula Na2(Al2Si3O10)•2H2O, rombico. Si presenta di solito in aggregati raggiati di cristalli [...] fibrosi o bacillari. È una specie molto diffusa: in Italia si trova nel Vicentino, in Val di Fassa e in Sicilia; inoltre in Alvernia, in Boemia, nel Hegau e in Irlanda. ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] capostipite della famiglia. Nacque in Francia intorno alla fine del sec. XVI, probabilmente a Billom o a Lezoux, in Alvernia: nel primo dei suoi testamenti, compilato nel 1656 e attualmente conservato presso l'Archivio di Stato di Torino, Francesco ...
Leggi Tutto
Cantastorie (n. Barberino di Valdelsa 1370 circa - m. dopo il 1431), fu il maggiore dei cantambanchi fiorentini; i suoi romanzi in prosa volgare, dove sono raccolte, coordinate e rifuse con arte umile, [...] italiana, ebbero grande e durevole fortuna. Popolarissimi, e continuamente ristampati dal Quattrocento a oggi, i Reali di Francia e il Guerrin Meschino. Altri romanzi di A.: Aspramonte, Aiolfo del Barbicone, Storie Narbonesi, Ugone d'Alvernia. ...
Leggi Tutto
SULPIZIANI
Luigi Giambene
. La Compagnia dei preti di S. Sulpizio, detti comunemente sulpiziani, fondata nel 1642 dal venerabile Jean-Jacques Olier (1608-1657), si propone soprattutto la formazione [...] L'Olier, ordinato sacerdote nel 1633 e dopo aver esercitato per un certo tempo il ministero sacerdotale a Pébrac nell'Alvernia, di cui era abate commendatario, seguendo il consiglio di S. Vincenzo de' Paoli, raccolse un piccolo numero di sacerdoti e ...
Leggi Tutto
Narratore, saggista e autore drammatico francese, nato a Costantina in Algeria il 7 novembre 1913. Laureato in filosofia ad Algeri, viaggiò a lungo in Francia, Italia e Germania. Esordì con alcuni saggi [...] pubblicati dall'editore Charlot di Algeri: L'envers et l'endroit, 1938, e Noces, 1939. Nel 1942 si trasferì in Alvernia e poi, impeditogli dalla guerra il ritorno in Algeria, si stabilì a Parigi.
Sono di quell'anno le due opere brevi ma intense che ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato inglese, nato verso il 1214 presso Ilchester nel Dorsetshire. Studiò a Oxford, sotto Edmondo di Canterbury, Roberto Grossatesta e Adamo di Marsh; un po' prima del 1245 era studente [...] a Parigi, ove conobbe personalmente Alessandro di Hales e ascoltò una disputa di Guglielmo d'Alvernia. Non sappiamo se conseguì a Oxford o a Parigi il grado di magister artium, né in quale delle due università iniziò il suo insegnamento. Certo è che ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Ambert, Puy-de-Dôme, 1887 - ivi 1959). Esordì come poeta con Les montagnards (1919). Nella sua vasta produzione narrativa, in cui spiccano il ciclo Gaspard des montagnes (4 voll., 1922-31) [...] de la colère, 1949; Contes du pré carré, 1952; ecc.), rievocò attraverso una rigorosa documentazione storica e linguistica l'Alvernia del primo Ottocento. Nel Trésor des contes (12 voll., 1948-62) riunì una quantità enorme di racconti e leggende ...
Leggi Tutto
SIDONIO Apollinare, santo (Caius Sollius Modestus Apollinaris Sidonius)
Vescovo e scrittore gallo-romano, nato a Lione il 5 novembre 431 o 432, morto verso il 487. Il nonno e il padre di S., ricchi proprietarî [...] epoca rispettivamente di Teodosio e di Valentiniano III. La stessa moglie di S., Papianilla, apparteneva a una nobile famiglia dell'Alvernia. Il 1° gennaio 456, S. recitò davanti al senato il panegirico ufficiale di suo suocero, l'imperatore Avito, e ...
Leggi Tutto
ROBERTO, santo
Pio Paschini
, Nato verso il 1000, fu canonico e tesoriere della chiesa di San Giuliano di Brioude, dove fondò un ospedale per i poveri. Esperimentata la vita monastica a Cluny, si ritirò [...] sul monte Casa Dei, dove raccolse compagni e fondò il monastero detto appunto di La Chaise-Dieu, nella diocesi di Clermont in Alvernia in onore dei santi Vitale e Agricola, e lo mise sotto la regola di San Benedetto. Esso assurse a grande splendore ...
Leggi Tutto
Imperatore romano d'Occidente (m. 480 d. C.). Aveva ereditato dallo zio, comes Marcellino, un comando militare in Dalmazia; sposò Verina, nipote dell'imperatore d'Oriente Leone I, il quale lo inviò in [...] ai barbari; ma per l'insuccesso del patrizio Ecdicio fu costretto a riconoscere ai Visigoti il possesso dell'Alvernia. Oreste, capo delle milizie della Gallia, gli si ribellò, creando imperatore il proprio figlio Romolo Augustolo (475). Rifugiatosi ...
Leggi Tutto
cantal
‹kãtàl› s. m., fr. [dal nome del dipart. di Cantal (Alvernia), nella Francia centr.]. – Formaggio a pasta dura semicotto, fabbricato con latte intero, spec. nell’Alvernia; è posto in commercio in forme cilindriche, dopo 3-4 mesi di...