• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Biografie [93]
Storia [73]
Arti visive [63]
Religioni [36]
Architettura e urbanistica [27]
Geografia [20]
Letteratura [21]
Archeologia [20]
Storia delle religioni [11]
Europa [17]

Montmorin de Saint-Hérem, Armand-Marc conte di

Enciclopedia on line

Montmorin de Saint-Hérem, Armand-Marc conte di Uomo politico francese (Barge, Alvernia, 1745 - Parigi 1792). Compagno di studî di Luigi XVI, entrò in diplomazia e fu a Treviri, poi (1778-84) a Madrid. Governatore della Bretagna, successe (1787) a Ch. [...] Gravier conte di Vergennes come ministro degli Esteri e rimase in carica fino al 20 nov. 1791, tranne la brevissima interruzione del momentaneo allontanamento (1789) di J. Necker, al quale M. si era legato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XVI – VERGENNES – ALVERNIA – TREVIRI – PARIGI

Delille, Jacques

Enciclopedia on line

Delille, Jacques Poeta francese (Aigueperse, Alvernia, 1738 - Parigi 1813). Il grande successo ottenuto con la traduzione in versi delle Georgiche di Virgilio (1770) lo fece entrare all'Académie Française a soli trentasei [...] anni, nel 1774. Fu poi professore al Collège de France; durante la Rivoluzione dovette lasciare la cattedra e abbandonare Parigi; al suo ritorno, sotto il Consolato, riebbe cariche, onori, privilegi. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – COLLÈGE DE FRANCE – ALVERNIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delille, Jacques (2)
Mostra Tutti

Luigi VIII re di Francia, detto il Leone

Enciclopedia on line

Luigi VIII re di Francia, detto il Leone Figlio (Parigi 1187 - Montpensier, Alvernia, 1226) di Filippo Augusto; sposò (1200) Bianca di Castiglia, nipote di Enrico II Plantageneto; in forza di questa parentela, invitato (1216) da molti baroni [...] inglesi in urto col loro re, Giovanni Senzaterra, L. sbarcò in Inghilterra, professandosi legittimo erede di quella corona. Ma per la resistenza incontrata da parte del papa e dei fedeli del nuovo re d'Inghilterra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – GIOVANNI SENZATERRA – BIANCA DI CASTIGLIA – FILIPPO AUGUSTO – PLANTAGENETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi VIII re di Francia, detto il Leone (2)
Mostra Tutti

Estaing, Charles-Henri conte di

Enciclopedia on line

Ammiraglio francese (Ravel, Alvernia, 1729 - Parigi 1794). Nel 1758 partecipò alla spedizione delle Indie, dove fu catturato per due volte dagli Inglesi; al ritorno in patria fu nominato maresciallo di [...] campo e nel 1777 viceammiraglio dei mari d'Asia e d'America. Durante la guerra d'indipendenza americana operò più volte con successo sulle coste orientali e delle Antille. Conquistata l'isola di Grenada, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – SANTO DOMINGO – ALVERNIA – GRENADA – FRANCIA

Nolhac, Pierre de

Enciclopedia on line

Nolhac, Pierre de Filologo e letterato (Ambert, Alvernia, 1859 - Parigi 1936). Studioso di Petrarca (Pétrarque et l'humanisme, 1a ed. 1894; 2a ed., 2 voll., 1907), ne ricostruì la biblioteca e scoprì numerosi codici annotati [...] di sua mano o interamente autografi, fra i quali quello del Canzoniere, ritenuto perduto (Vat. lat. 3195), e quelli del Buccolicum carmen (Vat. lat. 3358) e del De sui ipsius et multorum ignorantia (Vat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – RINASCIMENTO – VERSAILLES – FILOLOGIA – ALVERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nolhac, Pierre de (1)
Mostra Tutti

Rolle

Enciclopedia della Matematica (2013)

Rolle Rolle Michel (Ambert, Alvernia, 1652 - Parigi 1719) matematico francese. Impiegato in diversi studi legali, nel 1675 si trasferì a Parigi. Approfondì l’algebra da autodidatta, raggiungendo un livello [...] tale da permettergli di risolvere, già nel 1682, il problema di → Ozanam, dal nome del matematico francese J. Ozanam, che consisteva nel trovare quattro numeri tali che la differenza di due qualunque di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIOFANTEE – TEOREMA DI → ROLLE – ALVERNIA – ALGEBRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rolle (3)
Mostra Tutti

Bernardo di Alvernia (fr. Bernard d'Auvergne o de Gannat o de Clermont)

Dizionario di filosofia (2009)

Bernardo di Alvernia (fr. Bernard d'Auvergne o de Gannat o de Clermont) Bernardo di Alvernia (fr. Bernard d’Auvergne o de Gannat o de Clermont) Filosofo scolastico (n. Gannat sec. 13°), vescovo di Clermont [...] (1304-07). Domenicano, difese le dottrine di s. Tommaso nelle Improbationes e Impugnationes contro Goffredo di Fontaines, Giacomo da Viterbo ed Enrico di Gand ... Leggi Tutto

Riom

Enciclopedia on line

Riom Cittadina della Francia centrale, in Alvernia, nel dipartimento di Puy-de-Dôme. Ricordata in età altomedievale, nel 13° sec. era la città più importante dell’Alvernia, in continua rivalità con la vicina [...] Clermont-Ferrand. Residenza abituale dei duchi d’Alvernia dal 1271, quando la regione fu riunita alla corona di Francia divenne sede delle giurisdizioni reali; il declino cominciò con le guerre di religione. Processo di R. Dal febbraio all’aprile del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOVERNO DI VICHY – CLERMONT-FERRAND – PUY-DE-DÔME – FRANCIA – GAMELIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riom (2)
Mostra Tutti

Marillac, Louis de

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (n. in Alvernia 1573 - m. Parigi 1632). Fratello di Michel, per il valore dimostrato alla battaglia di Ponts-de-Cé (1620) ottenne la nomina a maresciallo e dopo l'assedio di La Rochelle [...] quella a maresciallo di Francia. Compromesso negli intrighi contro Richelieu, fu da questo fatto arrestare, condannare a morte e decapitare sotto l'accusa di malversazioni e peculato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALVERNIA – FRANCIA – PARIGI

Piètro il Venerabile

Enciclopedia on line

Abate di Cluny (n. in Alvernia 1092 o 1094 - m. Cluny 1156). Una delle personalità più autorevoli del suo tempo, intento soprattutto a restaurare la vita monastica, visitare e riformare i monasteri. Grande [...] amico di s. Bernardo, altamente apprezzato in vita da sovrani e pontefici, P. ebbe assai presto il titolo di Venerabile col quale lo ricorda già il contemporaneo Federico Barbarossa. Vita e opere Nacque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ORDINE CLUNIACENSE – PETROBRUSIANI – MUSULMANI – ALVERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro il Venerabile (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
alverniate
alverniate agg. e s. m. e f. – Dell’Alvernia (fr. Auvergne), regione storica della Francia centrale; abitante, originario o nativo dell’Alvernia.
cantal
cantal ‹kãtàl› s. m., fr. [dal nome del dipart. di Cantal (Alvernia), nella Francia centr.]. – Formaggio a pasta dura semicotto, fabbricato con latte intero, spec. nell’Alvernia; è posto in commercio in forme cilindriche, dopo 3-4 mesi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali