ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] Rossi si recò a Firenze in occasione del rientro di Lorenzo duca di Urbino dalla Francia con la sposa Maddalena d’Alvernia. Per la tanto bramata occasione Alfonsina volle festeggiare gli sposi mettendo il dipinto «sopra alla tavola, dove mangiava la ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] inoltre che in quella data il B. aveva comprato un manoscritto contenente opere di s. Tommaso, Pietro d'Alvernia, Alberto Magno, Egidio Romano.
Che non fosse un mero bibliofilo collezionista dimostrano, oltre che gli elogi - indubbiamente eccessivi ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Antonio
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze nel 1417 da Cola che abitava nel popolo di S. Apostolo. Quasi certamente appartenne alla schiera dei "canterini" o "cantori in panca" che a Firenze, [...] morte del B.: nella portata del Catasto del 1469 e del 1480 egli non compare.
Bibl.: R. Renier, La discesa di Ugo D'Alvernia all'Inferno..., in Scelta di curiosità letterarie inedite orare dal sec. XIII al XVII, n. 194, Bologna 1883, pp. XVIII-XIX, n ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] di quell’anno accoglie pittori ‘provinciali’ come A. Leleux con quadri di contadini bretoni, C. Chaplin con tipi dell’Alvernia, F. Bonhommé con scene di vita operaia. Prima manifestazione pubblica del movimento realista è il padiglione allestito da ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] fu pure confermata dalla sua scoperta in piccoli noduli e granuli nelle rocce vulcaniche del Puy de Dôme in Alvernia, nei basalti nefelinitici di Annaberg, nei melafiri di Równe in Volinia, nelle doleriti del Monte Washington nel New Hampshire ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] nei monti della Galizia e scendevano nella Spagna fino a Cartagena, il re visigoto stringeva i Gallo-Romani dell'Alvernia, obbligandoli, dopo fiera lotta, alla resa; dall'imperatore Giulio Nepote aveva il riconoscimento delle terre occupate fino alla ...
Leggi Tutto
STATI generali
Georges Bourgin
È il nome dato all'antico parlamento feudale francese, le cui origini e il cui sviluppo, come una delle più importanti istituzioni dell'antico regime, che controllavano [...] dell'amministrazione reale - si sforzarono ininterrottamente di sostituire le "elezioni" agli stati. Nella seconda metà del sec. XV, l'Alvernia, il Limosino, il Maine, l'Angiò e la Guienna perdettero i loro stati; nel 1628 furono create le "elezioni ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] ).
Il Prete Gianni nell'epopea cavalleresca. - Nella poesia cavalleresca la leggenda del P. G. appare nel ciclo di Ugo di Alvernia (ed è caratteristico il fatto che Andrea da Barberino, traduttore italiano del romanzo, spostò la sede del P. G. in ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] Milano 1968, ad Indicem; Id., Studi sulla cultura del Rinascim., Manduria 1968, ad Ind.; H. Goldbrunner, Durandus de Alvernia, Nicolaus von Oresme und L. B. Zu den Übersetzungen der pseudo-aristotel. Ökonomik, in Archiv für Kulturgeschichte, L (1968 ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] e spaziale essa sembra estraniarsi dal Romanico iberico ed è stata di fatto paragonata all'architettura dell'Alvernia o della Francia meridionale (Nogueira Gonçalves, 1938) o anche al Romanico borgognone di più specifico carattere cluniacense ...
Leggi Tutto
cantal
‹kãtàl› s. m., fr. [dal nome del dipart. di Cantal (Alvernia), nella Francia centr.]. – Formaggio a pasta dura semicotto, fabbricato con latte intero, spec. nell’Alvernia; è posto in commercio in forme cilindriche, dopo 3-4 mesi di...