Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] con un’intelligenza angelica. Altri, come il maestro in teologia e vescovo di Parigi, Guglielmo di Alvernia, operano una conciliazione tra aristotelismo avicenniano e agostinismo, sostenendo che la conoscenza umana non necessiti dell’intervento ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] del 1579 l'E. aprì una trattativa con i Rohan. Quindi nel 1580 comprò i diritti degli aspiranti al gran priorato d'Alvernia dei Cavalieri di Malta e li cedette al figlio di Françoise de Rohan, ottenendo in cambio la sua rinuncia a portare il nome ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] 'eccezione, testimone dell'esistenza di un percorso di pellegrinaggio che collegava Notre-Dame di Le Puy-en-Velay, attraverso l'Alvernia, alla Catalogna. La vicina Cerdagne ne ha conservato un numero maggiore: la più antica, a Saint-Jean-Baptiste di ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] governò la contea di Barcellona insieme col fratello Miró (950-966). Borrell, sposando Ledgarda, figlia del conte d'Alvernia, sembra iniziare la futura politica oltrepirenaica dei conti catalani. Nei primi tempi ebbe buoni rapporti coi califfi di ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] anche dal modo come i meridionali pronunciano il francese. Quasi completamente il fenomeno si è svolto nel Limosino, in Alvernia e anche nella valle del Rodano.
I tratti che caratterizzano poi l'insieme dei parlari modemi sono i seguenti (alcuni ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] esempio di branle è tratto dagli Airs de Cour del Bésard.
Altra danza binaria vivace è la bourrée, proveniente dall'Alvernia, i cui passi erano brevi, vivaci e "a fioretti" (pas fleuret). Essa comprendeva due momenti: un passo strisciato sulla punta ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] in parte quelli della Sardegna occidentale. Con le fratture del Massiccio Centrale francese si connette il vulcanismo della regione di Alvernia e del Velay, che s'iniziò nel Neogene medio e si continuò poi fino al Pleistocene. I centri eruttivi al ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] Giovanni Senzaterra suo vassallo, in pena dell'assassinio del nipote Arturo; così Francesco I occupò il Borbonese, l'Alvernia e altri grandi feudi quando il connestabile di Borbone passò a Carlo V. Altri territorî decaddero alla corona, perché ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] dovuta a scheletri silicei di Diatomee quasi sempre in formazioni quaternarie o subfossili d'acqua dolce (Lüneburg, Klicken, Alvernia, Stati Uniti, Santafiora sul Monte Amiata, ecc...), usata principalmente per la sua proprietà di coibente del calore ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] Miloni, Per l'esalt. della Santità di Nostro Signore C. X Panegirico, Roma 1670; di G. B. Gizzi, Le due statue d'Alvernia. Discorso Panegirico, Roma 1670; di E. Arisio, Memorie sullavita di C. X, Roma 1863. Sugli anni del suo episcopato a Camerino: O ...
Leggi Tutto
cantal
‹kãtàl› s. m., fr. [dal nome del dipart. di Cantal (Alvernia), nella Francia centr.]. – Formaggio a pasta dura semicotto, fabbricato con latte intero, spec. nell’Alvernia; è posto in commercio in forme cilindriche, dopo 3-4 mesi di...