CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] : Elena, Chiara, Lucrezia e Adriana, sposate rispettivamente con Domenico Morosini di Alvise, Carlo Contarini di Andrea, Francesco Tiepolo di Marco, Giovanni Barbarigo di Alvise; figura piuttosto scialba quella del padre, la cui carriera politica non ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] scarsi. Fece parte di una «fraterna compagnia» con il fratello Alvise (morto tra il 1388 e il 1394). È attestato che nel sposato prima con una figlia di Antonio Venier, poi con Fresca Contarini). Più giovane era Francesco (nato al più tardi nel 1407, ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] compì un viaggio a Madrid al seguito dell'ambasciatore veneto Alvise Corner, il quale, nel dispaccio del 25 genn. 1621 'elezione, e i successivi prescelti Giovanni Tiepolo e Pietro Contarini di Alvise la rifiutarono nel gennaio e nel marzo del 1627. ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] per intavolare le trattative. Toccò proprio al B. di essere eletto il 27 dic. 1539 a subentrare all'ambasciatore Tommaso Contarini, che aveva avviato senza successo i primi negoziati.
La commissione del Senato lo autorizzò ad offrire ai Turchi, in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] Marcantonio Cappello); Francesco Pisani, commissionata da Alvise e Francesco Pisani, collocata nel 1795; Giulio di soggetto mitologico per il portale d'ingresso al parco della villa Contarini, ora Gritti-Moschini a Stra (una di queste è firmata "Opus ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] , di cui il M. inviò il 7 marzo 1513 una relazione allo zio Alvise (Sanuto, XVI, coll. 29s.), portò all'ascesa al soglio pontificio del suo luterani. Lodata dall'ambasciatore veneto in Germania Gasparo Contarini in una sua lettera al M. del 26 luglio ...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...] 1521) prevedesse la conferma della pace siglata con Selim I, padre di Sulaiman, dagli oratori straordinari Bartolomeo Contarini e Alvise Mocenigo (8 sett. 1517), l’aggressione dello stesso Sulaiman contro l’Ungheria, che faceva seguito all’annessione ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] figlie - Maria Chiara, Paola Isabella, che sposò Girolamo Contarini, Caterina Isabella, monaca a Padova - cui va aggiunta palazzo padovano in contrada del Santo ereditato dal nonno materno Alvise Corner, il che peraltro non gli avrebbe evitato una ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] tre dei suoi futuri protettori: Reginald Pole, Alvise Priuli e un giovanissimo Agostino Valier. Potrebbero infine p. XIV). E fu verosimilmente attraverso Pole, oltre che a Contarini, che Zini venne consultato per l’edizione latina di quattro opere ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] Nel 1671, morto il padre, ereditò con lo zio Alvise il patrimonio familiare, tra cui vanno annoverate la dimora a F. trascrisse nei primi anni del '700 e corrisponde integralmente al codice contariniano - VII 764-768 - ma con i libri VIII e IX uniti ...
Leggi Tutto