ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da ContarinaContarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] chiese il rimpatrio, essendo mancato il suo unico fratello Alvise, ma solo il 2 ottobre gli fu concesso di lasciare dello Studio di Padova, dove ebbe per collega Gasparo Contarini, assieme al quale condusse un’opera di contrasto alle diffuse ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] Bresciano, quindi (1478) recarsi al seguito di Girolamo Contarini, ambasciatore presso l'arciduca d'Austria-Tirolo Sigismondo. corso del medesimo anno si recò a Udine con i provveditori Alvise Lando e Marco Pesaro, ai quali era stato demandato il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] in corso con la Persia e l'abilità del bailo Luigi Contarini, in un primo tempo arrestato, evitarono una rottura definitiva.
Pel ducati per "inobedienze", sollecita senza fortuna da Alvise Zorzi, provveditore generale e inquisitore nelle isole del ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] padre del C. divenne amico del gentiluomo veneziano Giacomo Alvise Cornaro e del medico padovano G. Grosso, e per era rivolto a lui, per mezzo del Cornaro e di Francesco Contarini, per avere più precise informazioni.
La seconda polemica suscitò da ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] lo stesso titolo di «magister» è ricordato anche il fratello di Paolo, Alvise, che insegnò in diverse scuole veneziane tra il 1420 e il 1461 (Lepori suoi discepoli più noti, si segnalano Francesco Contarini, di Bertuccio, poi vescovo di Cittanova d ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] 288) riferisce che il giovane fu dapprima alunno di Giovanni Contarini e, dopo la sua morte, presumibilmente nel 1604, passò , di cui non specifica l’autore, a Gerolamo di Alvise Priuli, assieme alle sue composizioni destinate alla pubblicazione. L’ ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] sull'apporto del gentiluomo – non si può dire quale fosse dei due – allo scontro. La cronaca di Contarini testimonia la partecipazione di un Alvise Pasqualigo alle operazioni militari della guerra di Cipro almeno fin dal 1570: è registrata a suo nome ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] , p. 101) e furono menzionate nell’introduzione al canzoniere di Alvise Priuli di Marco, un suo più anziano omonimo a detta del nel febbraio del 1536 per essere sottoposto al giudizio di Contarini.
A ottobre partì nuovamente per Roma, questa volta al ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] e con il negozio di compagnia messo su con Niccolò Contarini di Aurelio. Scelse un rigoroso celibato, come d’altronde Lucrezia. Paolina era andata sposa il 30 apr. 1689 ad Alvise (III) Mocenigo di Giovanni. Il testamento stabiliva una disposizione ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] cui è sopracomito, ossia comandante, Marco Bragadin di Giovanni Alvise. Sotto di lui due nobili veneziani, 12 compagni, " (quella di Barbarigo, quella di Pietro Bollani e di Francesco Contarini) "vadino" a Genova "a obedientia dil papa". Donde la ...
Leggi Tutto