VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] ‘crociata’, bloccare gli stretti con la flotta comandata da Alvise Loredan, mentre il cardinal legato Giuliano Cesarini doveva guidare le . Alla fine di gennaio del 1448 fu raggiunto da Federico Contarini, che di lì a poco lo sostituì; il 10 ottobre ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] Tommaso (altri due, Bortolo e Piero, erano morti alla nascita), e una sorella, Andriana.
Nel 1482 il L. contrasse matrimonio con Franceschina, figlia del procuratore di S. Marco Giovanni Moro di Baldissera, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] Battista, studioso d'astronomia e filosofia, corrispondente di Gasparo Contarini e amico, come d'altronde anche Raimondo, di Giovanbattista dedicatario di carmi di Marcantonio Flaminio), caro ad Alvise Comer, e ritenuto fine letterato egli stesso ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] notaio dello stesso Consiglio, sposato alla patrizia Francesca Michiel (Contarini, 1760, pp. 47 s.), mentre i genealogisti rete dell’Inquisizione.
Nel 1570, morti l’uno dopo l’altro Alvise e Francesco Pisani, Vielmi fu sollevato dal titolo di Argos e ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] ag. 1489, ipotecò tutte le sue proprietà tirolesi a Paolo Contarini per 20.000 ducati, ma, nonostante che il nuovo . Martialis in domo propria",istituendo i figli eredi universali. Alvise Grimani e il notaio Aurelio de Bacinetti furono gli esecutori ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Benedetto
Paolo Savoia
SELVATICO, Benedetto. – Nacque a Padova nel mese di novembre del 1574 da Bartolomeo e Adriana Lanzara.
L'informazione, che contravviene a quanto riportato da quasi [...] . Bartolomeo morì nel 1603. Lasciò ai figli Alvise, Giovanni Battista, Pietro, Francesco e Benedetto – 200; G. Selvatico Estense - L. Contarini, Per le nobilissime nozze Estense Selvatico-Contarini. Brevi cenni biografici di alcuni uomini illustri ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] al soglio dogale il 6 febbraio 1675, succedendo a Domenico Contarini. Il suo governo fu breve, ma prospero e tranquillo Francesco della Vigna, dove avrebbe trovato sepoltura anche il fratello Alvise, patriarca di Venezia. Il busto marmoreo che orna il ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] qualità di precettore di Antonio e Pietro, figli di quell'Alvise Gritti, figlio illegittimo del doge, che era divenuto influente nell'ambiente della riforma cattolica, nei circoli del Contarini, del Giberti e del Seripando, per lo scambio ...
Leggi Tutto
VALSECCHI, Antonio
Massimo Mancini
(in religione Antonino). – Nacque a Verona il 25 dicembre 1708 dal veronese Giordano e dalla vicentina Elisabetta Orgiana.
A diciassette anni entrò nell’Ordine dei [...] era sempre occupata da un frate domenicano. Soprattutto fu Alvise Mocenigo, poi doge di Venezia, ma allora influente riformatore Eusebio Eraniste, Brescia 1768, passim; G.B.M. Contarini, Notizie storiche circa li pubblici professori nello Studio di ...
Leggi Tutto
ZENO, Giovanni Battista
Guido De Blasi
– Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] 47) e pronipote di Gregorio XII (1406-15). Ebbe un fratello, Alvise, che morì prima che lo zio assurgesse al pontificato.
Crebbe a Roma ed esponenti delle famiglie Zeno, Barbo, Trevisan e Contarini (tutti in qualche modo imparentati tra loro). Le ...
Leggi Tutto