LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...]
Nel concistoro del 27 maggio, nonostante il tentativo di intercessione del cardinale Alvise Priuli, portavoce della volontà di R. Pole, il L. si scagliò con veemenza contro Contarini e la sua intenzione di raggiungere un compromesso dottrinale con i ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] un mese più tardi, appena all'inizio della missione, il Contarini moriva ad Antivari, e l'E. dovette attendere l'elezione che venne scelto il 18 aprile nella persona di Michele Bon di Alvise.
L'incontro avvenne a Curzola, dove - così il Bon al ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] peste petecchiale che infuriava in tutto lo Stato, morì a Brescia il 17 apr. 1528.
Aveva sposato nel 1522 una Contarina figlia di Giorgio Contarini.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, VI-X, XII-XV, XVII-XLVII, ad Ind. (il sommario ...
Leggi Tutto
NEGRI, Palladio
Silvano Cavazza
NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta anche all’incertezza [...] -62) pubblicò a Roma, presso Antonio Blado, il De situ orae Illyrici e l’elegia per Alvise Cippico, dedicando il libro al cardinale Gasparo Contarini, che aveva avuto l’incarico di esaminare l’accusa di luteranesimo mossa nei suoi confronti. Fonzio ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] corso del conflitto gradiscano, è al seguito di Nicolò Contarini provveditore in campo e, dal febbraio 1620 al febbraio nel 1645 degli ambasciatori straordinari a Roma Piero Foscarini, Alvise Mocenigo, Giovanni Nani e Bertuccio Valier, il B., con ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] disponiamo è rappresentata dalla Relazione dell'Ill.mo Signor Alvise Donato, ritornato di Casal di Monferrato, ove era la questione si irrigidì: il provveditore in campo Nicolò Contarini difese di fronte al Senato la fermezza del suo sottoposto ...
Leggi Tutto
MOIANONI, Lodovico
Gino Benzoni
– Nacque intorno al 1530 a Bergamo, dove risiedette, almeno nel secondo Cinquecento, in «piazza Nova».
La sua famiglia, però, è assente tanto nell’elenco di quelle «nobili [...] esita a Morbegno –, subito chiamata strada «Priula», dal nome d’Alvise Priuli, il podestà di Bergamo che l’aveva voluta nel 1590- Geminiano de Anteneris de Novellis – smentendo il podestà Giacomo Contarini che, il 25 maggio 1579, aveva riferito in ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] tre libri (L. Pasquati, 1572), dedicati al doge Alvise Mocenigo, per "antica servitù", all'oratore di Spagna, Dalla Francesca - E. Veronese, Roma-Padova 2001, p. 522; L. Contarini, Aggiunta al vago e dilettevole giardino…, Vicenza 1590, c. 190v; G. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] balla d'oro l'8 nov. 1504, presentato dagli zii paterni Piero e Alvise. Nel settembre 1512 fu eletto ufficiale al Dazio del vin (Sanuto, XV, delle galee di Alessandria, ma gli fu preferito Bertuccio Contarini. Il 9 febbr. 1530 fu eletto tra i tre ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Gianfrancesco
Paolo Pellegrini
– Nacque a Padova il 3 settembre 1533 da Alvise, discendente del celebre preumanista Albertino.
Benché si ignori con chi abbia svolto i primi studi, è certo che [...] Repubblica, Lorenzo Pignoria, Martino Sandei, Vincenzo Contarini, il giurista Ottavio Menini.
Dell’insegnamento di rilevante dell’epistolario è impegnata dalle lettere scambiate con il nipote Alvise, professore di diritto prima a Salerno e poi a Roma ...
Leggi Tutto