GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 1208 (= 8853), cc. 138, 459, 575 (lettere dall'Aia e da Parigi ad AlviseContarini di Tommaso, bailo a Costantinopoli); 2386 (= 9758), cc. 278-376 (mol-te altre lettere dalla Spagna allo stesso, plenipotenziario ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] attesi negoziati di pace si aprirono a Münster, nell'aprile 1644, fra grandi speranze e con la mediazione veneziana, affidata ad AlviseContarini. Pur mantenendo con questo un fitto carteggio, a Münster il G. non si recò mai, anche per non suscitare ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] a Torino con Agnese van Uffel (Uffele, Uffelen, Huffele, Vanofole), figlia di Lucas e pupilla del nobile veneziano AlviseContarini, alla quale dava lezioni di canto. La fuga vanificò il progetto del poeta romano Giovanni Francesco Saliti di far ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] di Francesco di Giacomo e di Maria di Paolo Dandolo.
Nel 1643-44 era al seguito di AlviseContarini a Münster, donde – come precisò lo stesso Contarini nella relazione del 26 settembre 1650 – passò in Francia e Spagna «per rendersi più capace con la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] 'edizione latina del 1575-76. Il fatto, però, che solo il 13 marzo 1577 il Consiglio dei dieci designi con AlviseContarini il successore di Bembo nella carica di pubblico storiografo induce a supporre si sia di proposito attesa la scomparsa del G ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] consigliere pel sestiere di S. Marco, il C. è uno dei quarantuno elettori che, il 25 ag. 1676, elevarono al dogado AlviseContarini. "Amalato da febre et affano... giorni tre",morì il 25 luglio 1682 nel suo palazzo di S. Vidal.
Sposatosi il 10 genn ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] , mai approdata alle stampe.
Nel 1749 il doge di Venezia Pietro Grimani, per mezzo del vicepodestà di Bergamo, AlviseContarini, decretò la ripresa delle attività dell’antica Accademia degli Eccitati di Bergamo, per la quale Serassi stese un nuovo ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] era riuscito a far promuovere alla porpora a soli 17 anni nel 1647. Maidalchini si rivelò però del tutto inetto. Per AlviseContarini egli «era incapace di ogni maneggio» e non aveva altre qualità «se non esser nipote di donna Olimpia».
L’intesa tra ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] a lavori di bonifica delle valli del fiume Cherca, voluti dall'allora provveditore generale per la Dalmazia e l'Albania, AlviseContarini. Per il L. fu quello un periodo di studi intensi. Anche grazie alle lezioni di un colonnello, A. Marcovich ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] maestà, fu consegnato alla corte del governatore di Roma. Mentre pene minori - furono condannati, riferisce l'ambasciatore veneto AlviseContarini, "chi più chi meno, alla galera" - toccarono a fra' Domenico, il delatore, all'agente dello zio e ad ...
Leggi Tutto