CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] ricavato presumibilmente da un autoritratto ora disperso, databile fra il 1740-1750 (Pignatti) e quello del nobile AlviseContarini da invenzione di Joseph Euler (Pallucchini, 1941). Rientrano nel genere ritrattistico le incisioni di alcune “teste di ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] ma non per questo privi di presunzione, alla mediazione, nell’illusione di ritrovare il ruolo d’autorevole arbitraggio svolto, con AlviseContarini, nelle paci di Vestfalia nel 1648. Ma era decisa l’opposizione spagnola a che si desse spazio a un ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] , prima di fare rientro a Varsavia, fece tappa a Venezia con l’ordine di consegnare nelle mani del doge AlviseContarini una lettera con la quale il sovrano polacco rendeva noti i fatti accaduti sotto Vienna. Nonostante questo, la tappa veneziana ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] Lehman (New York, Metropolitan Museum of art) i due ritratti visti da Michiel nel 1543 in casa di Michele Contarini a Venezia, raffiguranti AlviseContarini e una Monaca di S. Secondo (Michiel, p. 58).
È possibile, anche se tutt'altro che certo, che ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] , di complessione delicata e poco incline a gestire il governo. Ad attendere Trevisan c’era il bailo uscente, AlviseContarini, che avrebbe lasciato il Bosforo solo un anno dopo, per concludere l’intrapreso negoziato sullo status giuridico dei Luoghi ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] politico, decisive per le nomine dei nuovi vescovi, fomentate da van Haga e «in modo palliato» dal bailo veneziano AlviseContarini (Soykut, 2001, p. 84), sui generosi patronages del nuovo patriarca e l’inclinazione al cattolicesimo di cui dicevano i ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] importanti riferimenti al soggiorno veneziano del Leto e notizie relative ad altri suoi allievi (emergono i nomi dei veneziani AlviseContarini figlio di Andrea, cui il Leto fece da precettore durante l’anno di permanenza a Venezia, e Giovanni Tron ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] , che furono apprezzate da rappresentanti diplomatici presso la corte di Roma, come l’ambasciatore veneziano AlviseContarini. Soprattutto, utilizzò la sua cultura astronomica e scientifica per compilare predizioni astrologiche su eventi politici ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] (processi istruiti a Candia dal L., 1648-49); Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 1207 (=8852): Lettere ad AlviseContarini, nn. 380, 514; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Morosini-Grimani, b. 590 bis: Lettere di A. L ...
Leggi Tutto
VALIER, Andrea
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia l’11 settembre 1615 da Giulio di Sebastiano, appartenente a un ramo minore dei Valier, e da Elisabetta Priuli di Bernardo. Fu il primogenito di cinque [...] fu l’autore di una Historia della guerra di Candia (in Venetia, presso Paolo Baglioni, 1679), dedicata al doge AlviseContarini, che rappresentò senza dubbio un’alta e originale riflessione nel panorama della storiografia a lui contemporanea.
Le ...
Leggi Tutto