CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] , anche la corte spagnola nutriva profondo risentimento verso la Repubblica: come notava l'ambasciatore veneto a Madrid, AlviseContarini, i Genovesi erano odiati al maggior segno, nonostante si cercasse di dissimulare il più possibile i non sopiti ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] lett. del C., da Candia, tra l'ag. 1638 e l'ag. 1639 al bailo AlviseContarini, in Venezia, Bibl. naz. Marciana, ms. It., cl. VII, 1092 (= 8532): Lett. di diversi ad A. Contarini, cc. 24r-62r passim, 94; la rel. di Siria in Relaz. dei consoli veneti ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] dell’Inquisizione (Galletti, 2002).
Il processo (giudici Gherardo Busdraghi e Marino da Venezia, coadiuvati dai membri laici Francesco Longo, AlviseContarini e Zuan Antonio Venier: Puppi, 1995, p. 65) ebbe inizio l’11 giugno 1549, e durò fino all ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] Nicolò Molin, quindi in Spagna al seguito di Ottaviano Bon, e nel 1606 andò in Polonia con l'ambasciatore AlviseContarini, portando come coadiutore il nipote Francesco, figlio di Giulio. L'anno dopo il G. fu nominato segretario del capitano ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] occupata", segno d'imperturbabile serenità politica, il B. fu eletto, assieme a Girolamo Ascanio Giustinian, Giorgio Pisani, AlviseContarini e Zaccaria Vallaresso, il 12 maggio di quello stesso anno, nel corpo dei cinque correttori che avrebbe ...
Leggi Tutto
TOMINI FORESTI, Marco
Enrico Zucchi
TOMINI FORESTI, Marco. – Discendente di una famiglia di Treviolo di origine rurale, cui era stato attribuito il titolo comitale, nacque a Bergamo il 17 maggio 1713 [...] fu tra i promotori del rilancio dell’Accademia cittadina degli Eccitati, con il patrocinio del vicepodestà di Bergamo, AlviseContarini. Insieme ad Angelo Mazzoleni e a Gallizioli stese il nuovo statuto dell’Accademia, che fu esposto alla radunanza ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] il ritratto del procuratore Giovanni Francesco Querini (Venezia, Galleria della Fondazione Querini Stampalia) e quello di AlviseContarini, noto attraverso un'incisione di A. Baratti.
Tali ritratti, "d'impostazione aulica" (Donzelli), furono molto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] - a Tarragona e a Perpignano. "Sperano qua", nella corte madrilena, informa l'11 ag. 1640il rappresentante veneto AlviseContarini, "di far tutto accordare al regno di Valentia col mezo del contestabile... e con tale essempio debbi anco condescender ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] a tali avvenimenti, il cantiere di S. Marco subì un sensibile rallentamento, tanto che nel 1634 si diede l'incarico ad AlviseContarini, ambasciatore della Repubblica di S. Marco presso la S. Sede, di cercare a Roma un abile maestro da inviare a ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] sugli scavi eseguiti in quell'anno nell'anfiteatro di Verona, menziona anche un'iscrizione che ricordava il capitano AlviseContarini ed il podestà Niccolò Barbarigo (1575).
Rientrato a Venezia nel 1576, il B. ricoprì ancora varie cariche onorifiche ...
Leggi Tutto