GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] ostile sia a Madrid sia a Vienna. A tal fine il Senato aveva affiancato all'ambasciatore ordinario a Parigi, AlviseContarini, un collega col titolo di straordinario, Girolamo Soranzo: all'uno e all'altro era addossato il compito di caldeggiare ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] navi di pirati barbareschi; immediata era stata la reazione del sultano Murad IV, che aveva fatto imprigionare il bailo AlviseContarini e iniziato i preparativi per la guerra. Nell'autunno del 1638 la situazione appariva assai grave, perché nella ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] 14 maggio intraprese il viaggio di ritorno lasciando un ricordo di abilità e di saggezza tale che il suo successore, AlviseContarini, confessava di essere "più in confusione che in speranza di poterlo imitare".
Un elogio proveniente da un amico che ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] sposato una seconda volta con una figlia di Francesco Morosini. Alvise, nato nel 1607, morì giovanissimo di peste nel 1631; di lettere inviate dall'Inghilterra all'ambasciatore a Roma AlviseContarini (conservate nel codice marciano It., cl. VII, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] appena dodicenne; una seconda Chiara sposa nel 1678 ad Andrea Bragadin di Daniele; Bianca sposa nel 1680 di AlviseContarini di Piero; Moceniga sposata nel 1682 con Francesco Vendramin di Zaccaria; Paolina accasata nel 1688 con Francesco Morosini ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] è ricordato, assieme al card. Desiderio Scaglia, nella relazione, del 1635, d'un altro ambasciatore veneziano, AlviseContarini, tra "li migliori teologhi" d'un peraltro mediocrissimo Collegio cardinalizio -, più che conseguenza di carenze oggettive ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] somme al gioco.
L'accaduto mette Roma "sossopra", avvisa Testi. Il feroce "combatto", informa il rappresentante veneto AlviseContarini, fa riemergere "antichi" contrasti che parevano sopiti, rianima l'odio tra le "case" con grande "agitatione" d ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 1208 (= 8853), cc. 138, 459, 575 (lettere dall'Aia e da Parigi ad AlviseContarini di Tommaso, bailo a Costantinopoli); 2386 (= 9758), cc. 278-376 (mol-te altre lettere dalla Spagna allo stesso, plenipotenziario ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] attesi negoziati di pace si aprirono a Münster, nell'aprile 1644, fra grandi speranze e con la mediazione veneziana, affidata ad AlviseContarini. Pur mantenendo con questo un fitto carteggio, a Münster il G. non si recò mai, anche per non suscitare ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] a Torino con Agnese van Uffel (Uffele, Uffelen, Huffele, Vanofole), figlia di Lucas e pupilla del nobile veneziano AlviseContarini, alla quale dava lezioni di canto. La fuga vanificò il progetto del poeta romano Giovanni Francesco Saliti di far ...
Leggi Tutto